Un radar decisamente… d’effetto (Doppler)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

La tecnologia Doppler non è solo roba da… medici e scienziati! Il nuovo radar CHIRP Quantum 2 Raymarine a compressione di impulsi individua con grande precisione i bersagli sia a lungo (fino a 24 miglia) che a cortissimo raggio (5 metri!).

Utilizzando l’elaborazione Doppler, il sistema evidenzia immediatamente i contatti radar e li differenzia con dei colori per indicare se sono in avvicinamento (rosso) o in allontanamento (verde). Il tracciamento del bersaglio può avvenire in modalità ARPA (in automatico) o MARPA (manuale): la tecnologia di tracciamento dei bersagli MARPA Raymarine è la stessa a cui si affida la Guardia costiera degli Stati Uniti. La cronologia regolabile TrueTrails dei bersagli mostra la storia degli spostamenti dei contatti in movimento e la reiezione di interferenza elimina i disturbi provocati dalle trasmissioni radar di altre imbarcazioni. Prezzi da 2.433 euro IVA inclusa. www.raymarine.it

COME FUNZIONA IL RADAR DOPPLER

Le microonde di energia rimbalzano su un obiettivo distante, proprio come in un radar convenzionale.

I bersagli in movimento restituiscono un’eco la cui frequenza è maggiore o minore di ciò che era stato originariamente trasmesso.

Per i bersagli in avvicinamento la frequenza aumenta, dato che il fronte di salita degli echi di ritorno viene ricevuto più di frequente al diminuire della distanza del bersaglio.

Per gli obiettivi in allontanamento la frequenza diminuisce, dato che gli echi di ritorno si distribuiscono all’aumentare della distanza.

I radar Doppler sono progettati per rilevare questi piccoli cambiamenti nella frequenza d’onda e a utilizzarli per classificare i bersagli in movimento.

Quantum 2 - Elaborazione del bersaglio | Raymarine - Un marchio di FLIR

ELABORAZIONE DOPPLER DEL BERSAGLIO

Il radar Doppler è regolato specificamente per rilevare il cambiamento di frequenza degli echi rinviati dai bersagli in movimento e stazionari.

Il Quantum 2 poi distingue con dei colori i bersagli in movimento per indicare se si stanno avvicinando o allontanando.

  • Gli obiettivi in avvicinamento sono di colore rosso.
  • Gli obiettivi in allontanamento sono di colore verde.

Gli obiettivi distinti per colore facilitano l’individuazione del traffico in movimento fra gli altri obiettivi stazionari come la terraferma, gli ausili alla navigazione e i natanti fermi o ancorati.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Jotun, le pitture e i rivestimenti top per la barca

Stai leggendo uno dei 38 articoli in cui ti parliamo delle migliori aziende del 2025 che producono l’attrezzatura e gli accessori giusti per la tua barca. Per vederli tutti clicca qui e visita la sezione Speciale Accessori 2025. Il colorificio

suzuki-fuoribordo-df300ap-club-gommone-milano-raid-olimpia-5-

Dall’Italia alla Grecia su un gommone di 8 metri!

Da Varazze, vicino a Genova, ad Olimpia, in Grecia, con un gommone di 8 metri. I navigatori del Club del Gommone di Milano tornano protagonisti per un’avventura a 55 anni dalla fondazione del club. Si chiama “Missione Olimpia 2025” e