La tecnologia Doppler non è solo roba da… medici e scienziati! Il nuovo radar CHIRP Quantum 2 Raymarine a compressione di impulsi individua con grande precisione i bersagli sia a lungo (fino a 24 miglia) che a cortissimo raggio (5 metri!).
Utilizzando l’elaborazione Doppler, il sistema evidenzia immediatamente i contatti radar e li differenzia con dei colori per indicare se sono in avvicinamento (rosso) o in allontanamento (verde). Il tracciamento del bersaglio può avvenire in modalità ARPA (in automatico) o MARPA (manuale): la tecnologia di tracciamento dei bersagli MARPA Raymarine è la stessa a cui si affida la Guardia costiera degli Stati Uniti. La cronologia regolabile TrueTrails dei bersagli mostra la storia degli spostamenti dei contatti in movimento e la reiezione di interferenza elimina i disturbi provocati dalle trasmissioni radar di altre imbarcazioni. Prezzi da 2.433 euro IVA inclusa. www.raymarine.it
COME FUNZIONA IL RADAR DOPPLER
Le microonde di energia rimbalzano su un obiettivo distante, proprio come in un radar convenzionale.
I bersagli in movimento restituiscono un’eco la cui frequenza è maggiore o minore di ciò che era stato originariamente trasmesso.
Per i bersagli in avvicinamento la frequenza aumenta, dato che il fronte di salita degli echi di ritorno viene ricevuto più di frequente al diminuire della distanza del bersaglio.
Per gli obiettivi in allontanamento la frequenza diminuisce, dato che gli echi di ritorno si distribuiscono all’aumentare della distanza.
I radar Doppler sono progettati per rilevare questi piccoli cambiamenti nella frequenza d’onda e a utilizzarli per classificare i bersagli in movimento.
ELABORAZIONE DOPPLER DEL BERSAGLIO
Il radar Doppler è regolato specificamente per rilevare il cambiamento di frequenza degli echi rinviati dai bersagli in movimento e stazionari.
Il Quantum 2 poi distingue con dei colori i bersagli in movimento per indicare se si stanno avvicinando o allontanando.
- Gli obiettivi in avvicinamento sono di colore rosso.
- Gli obiettivi in allontanamento sono di colore verde.
Gli obiettivi distinti per colore facilitano l’individuazione del traffico in movimento fra gli altri obiettivi stazionari come la terraferma, gli ausili alla navigazione e i natanti fermi o ancorati.