Come Wally ha rivoluzionato la nautica. Te lo racconta Bassani

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Luca Bassani Wallypower
Luca Bassani Wallypower

Luca Bassani stava per fondere la sua creatura Wally con Nautor Swan alla fine degli anni ’90 del secolo scorso. E la storia delle barche, a vela e a motore, sarebbe probabilmente cambiata.

Questo è solo una degli innumerevoli retroscena che Bassani svela raccontando la sua vita di marinaio, imprenditore, inventore nel libro “Un sogno chiamato Wally” (Piemme, 20 euro) in libreria.

Un sogno chiamato Wally – Libro

Un consiglio, se volete conoscere la storia recente dell’evoluzione della nautica, capire come una passione diventa ragione di vita, come dagli errori nascono opportunità, dovete leggere questo libro e questa video intervista:

Luca Bassani, 68 anni, inventore del marchio Wally icona della nautica, si racconta in questo libro senza filtri, da quando è salito sulla sua prima barca nel 1963 nella piscina della zia alla odierna collaborazione con uno dei cantieri più grandi del mondo, Ferretti, a cui ha ceduto la sua creatura.

Un sogno chiamato Wally libro di Luca Bassani
Un sogno chiamato Wally – Piemme

Cinquant’anni di vita in mare, tra successi e flop, invenzioni che hanno rivoluzionato la nautica, crociere nei luoghi più belli del mondo, amicizie, delusioni, gioie.

Quando Putin doveva salire su un Wally

Da Saint Tropez dove i suoi Wally ormeggiano nella banchina d’onore a Portofino dove il marinaio Tito Prato gli ha insegnato ad andar per mare. Dall’avvocato Agnelli che gli disse che le sue barche sembrano una mattonella a Berlusconi che lo voleva far conoscere a Putin, dalla Apple a lezione di design da Wally a Leonardo Ferragamo che gli soffiò gli Swan. Solo per citare le decine di luoghi e personaggi che costellano il racconto della sua vita.

Wally e il 58wallypower – Ph: Gilles Martin-Raget – 2023

Questo libro ti fa entrare in contatto con un mondo esclusivo, ma Bassani “non se la tira”. Racconta il suo mondo, fatto di privilegi, ma anche di insidie. Ma lui non si considera un privilegiato, si definisce marinaio. E lo è, nel senso che sa andar per mare, senza aver paura di cambiare, migliorare, osare. Come i veri marinai che rispettano e si adattano all’imprevedibilità della natura.

Non ci sono solo storie di personaggi famosi nella sua narrazione, ma anche ritratti di grandi personaggi della nautica da cui, con umiltà ma anche sana arroganza Bassani è entrato in contatto nella sua lunghissima carriera.

Cosa ha cambiato Wally nella vela e nel motore

Leggendo “Un sogno chiamato Wally” scoprirete come e perché, per quel che riguarda le barche a motore, oggi si può navigare ad alte velocità anche quando il mare è grosso, come si fa a risparmiare carburante, perché sono nate le fiancate che si aprono, quando sono diventate più belle e comode.

43wallytender
43wallytender con le murate aperte a poppa

Uno dei suoi clienti, sir Lindsay Owen, ha paragonato Bassani ad Enzo Ferrari. Vero, ma Ferrari pensava solo a vincere le competizioni. Bassani ha pensato invece a come star meglio in barca, andando sì veloci, ma anche più comodi. Godendo del mare.

Se volete capire come sono nate le barche di oggi, dovete leggere questo libro.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Sirena 60

Sirena 60, anteprima del nuovo yacht per le lunghe crociere

Al Boot Düsseldorf 2025 è stato svelato in anteprima il nuovo Sirena 60, evoluzione del Sirena 58. Parliamo di una barca da crociera flybridge pensata per le lunghe navigazioni che attinge all’esperienza del modello precedente e l’aggiorna, migliorandola dove possibile.