Una barca oceanica (e usata) per Andrea Bocelli

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Stella di Mare

Lo spazio marino è luogo di libertà, è custode di meraviglie e misteri che appassionano l’uomo e lo spingono a osare e a vivere esperienze indimenticabili. Le barche sono lo strumento ideale – frutto dell’ingegno umano – per tale straordinario incontro – Andrea Bocelli intervistato da AltoMareBlu nel 2017

Dopo aver avuto barche di tutti i tipi, il cantante Andrea Bocelli, uno dei più apprezzati nel mondo, ha voluto una barca per navigare in lungo e in largo per il mare. La scelta è ricaduta su Stella del Nord, costruita dal Cantiere delle Marche. Lo yacht in questione è un Darwin Class 86 del 2015 e a dare notizia della vendita è Vasco Buonpensiere – co-fondatore e Direttore Vendite e Marketing di Cantiere delle Marche – che è entrato in contatto con Bocelli tramite il broker italiano Corte srl di Lavagna.

Una barca oceanica per Andrea Bocelli

Con questo nuovo yacht, Andrea Bocelli sostituisce il precedente Libertas, una navetta Gamma Yacht 22. Dopo aver provato imbarcazioni di ogni genere, questa volta il cantante toscano ha voluto una barca per stare in mare il più possibile in comodità, anche con tempo avverso.  La barca consentirà all’artista e alla famiglia di navigare a lungo e verso destinazioni lontane. Stella del Nord, infatti, eÌ€ un explorer di razza, robusto, con una tenuta di mare notevole come ha dimostrato dalla sua gemella, M/Y Percheron, che ha effettuato già tre traversate atlantiche.

La gemella di Stella di Mare, Percheron

Le caratteristiche di Stella del Nord

Il Darwin 86′, circa 26 metri di lunghezza, è semplice da governare (un equipaggio di quattro persone, registrato sotto 200GT, efficiente nei consumi), ma abbastanza spazioso da garantire comodità ai passeggeri. Ha due saloni, uno sul ponte principale e uno su quello superiore, quattro cabine per gli ospiti sottocoperta, compresa l’armatoriale a centro nave, grandi spazi di stivaggio e uno ampio sun deck. Il terrazzo poppiero del ponte superiore puoÌ€ alloggiare un tender di 5 metri. Dotato di due motori Caterpillar Cat C12 da 287kW ciascuno, raggiunge la velocitaÌ€ di 11,5 nodi e ha una straordinaria autonomia di 6.700 miglia a 8,5 nodi.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Il Nor-Tech 420 Monte Carlo è una barca maledettamente bella

Un uomo riservato, che preferisce rimanere sconosciuto, è il fortunato proprietario del primo esemplare del Nor-Tech Hi-Performance Boats 420 Monte Carlo con coperta chiusa e motori fuoribordo. L’anonimo di questo sublime 42 piedi, però, ha condiviso un aneddoto che rappresenta

Stingblade

Punture di medusa: con questo oggetto il male passa subito

Hai il terrore delle meduse, o meglio, del fastidio che danno le punture? C’è poi la componente estetica sui vistosi segni che alcune possono lasciare sulla pelle, anche per diverso tempo. Bene, da quest’estate puoi navigare decisamente più sereno. Come?

BARCHE USATE Tre natanti per quest’estate (da 8 a 9 metri)

Nella sezione annunci di Barche a Motore, tre modelli hanno catturato la nostra attenzione per caratteristiche e versatilità: il Monterey 282, il Sea Rey 315 Sundancer e il Dhea 27. Ecco un’analisi delle loro peculiarità. Partiamo dal presupposto che sono