Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Uno scorcio selvaggio della costa che circonda Capo San Vito, l’aspro promontorio posto all’estremità occidentale dell’ampio Golfo di Castellammare.
Mappe e coordinate GPS, rotte, itinerari, porti, porticcioli e marina, baie, approdi e spiagge, cosa vedere a terra: una guida completa per organizzare la tua vacanza in barca.
La Sicilia è l’isola più grande di tutto il Mediterraneo, con oltre 1.500 km di coste ricche di spiagge da urlo e di calette raggiungibili soltanto in barca.
Lunga ma molto diversa ed eterogena, la costa che da San Vito lo Capo a Milazzo racchiude alte scogliere e lunghe spiagge piatte e rettilinee, stupende città come Palermo e Cefalù e quattro grandi golfi nei quali è sempre possibile trovare riparo sicuro.
Senza dimenticare alcune unicità naturalistiche davvero da non perdere, come la selvaggia Riserva Naturale dello Zingaro, incastonata sotto Capo San Vito, o come il Parco Regionale delle Madonie, nell’immediato entroterra della magica Cefalù.
Navigare lungo la costa settentrionale dell’isola vuol dire andare alla scoperta di gioielli unici come Cefalù e Tindari, Capo Gallo e Mondello sia gettare l’ancora in uno degli approdi silenziosi e riparati che lasciano a bocca aperta anche il lupo di mare più esperto, sia attraccare in uno dei tanti porti attrezzati e capienti per passare una serata di festa per il palato al tavolo di un ristorante tipico di via Maqueda a Palermo o sul lungomare di Gioiosa Marea.
Per navigare
Una veduta del promontorio di Capo d’Orlando.
Uno scorcio panoramico del borgo di Castellamare del Golfo, visto da una delle alte colline che lo circondano completamente.
I colori di Lipari, la più grande delle Isole Eolie che si trovano davanti alla costa milazzese.
Superato in direzione est Capo San Vito, si entra nell’ampio Golfo di Castellamare. Qui si trovano le alte scogliere della Riserva dello Zingaro, ma anche diversi comodi approdi oltre ai porti di San Vito e Castellamare. Il golfo si chiude con Punta Raisi, mentre qualche chilometro ancora più a oriente si trova il massiccio e roccioso Capo Gallo, che insieme all’isola delle Femmine forma una piccola Riserva protetta e frequentata soprattutto da sub.
Al di là della sua punta alta più di 500 metri si apre il golfo di Palermo che contiene tutta la città, Mondello e diversi porti turistici privati.
Un altro alto sperone di roccia chiamato Capo Zafferano è il confine tra questo golfo e il successivo, ben più ampio e meno protetto, che si chiude con il promontorio sul quale è costruito il bel borgo di Cefalù.
Abbandonato il porto turistico della cittadina si fa rotta lungo un ampio tratto di costa bassa, sabbiosa e rettilinea che si conclude solo a Capo d’Orlando. Qui non ci sono approdi sicuri, ma bisogna fare attenzione alle secche e alle rocce che escono dal basso fondale.
Superato, invece, il massiccio roccioso alto 100 metri che delimita Capo d’Orlando e il più piccolo Capo Calavà si entra nell’ampio Golfo di Patti sull’estremità orientale del quale si staglia Capo Milazzo. Si tratta di un roccioso e stretto lembo di terra lungo più di tre miglia al termine del quale si vede un grosso faro bianco.
Poco oltre poi inizia un altro basso tratto di costa orlato di sabbia che conduce fino a Capo Peloro e allo Stretto di Messina. Qui il mare è spesso mosso dal maestrale che soffia dal largo e solo nei giorni di tempo sereno è possibile gettare l’ancora senza problemi.
Non perdere le altre puntate di Vacanze in barca:
Vacanze in barca, i migliori posti dove navigare nella Sicilia del Nord
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Niente Iva sui corsi per conseguire la patente nautica. A ribadirlo con una decisione destinata a fare scuola è stata la Corte di Giustizia Tributaria di La Spezia con la sentenza n. 72/2025 che ha smontato le pretese dell’Agenzia delle
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, FPT Industrial, brand di Iveco Group, leader globale nel settore della progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione, ha fornito all’Istituto Tethys Onlus, due dei suoi motori a basso impatto ambientale. L’Istituto
Revolution Marine Group, uno dei principali servizi di consulenza e intermediazione di yacht che rappresenta, fra gli altri, Oceanwalker Yachts, presenta S60e, un catamarano di lusso a energia solare-elettrica di 60 piedi che combina un design sofisticato con una tecnologia
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.