Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Burano è una delle isole di Venezia e tra le prime 10 città più colorate al mondo.
Una costa piena di lagune e insenature lungo la quale navigare è divertente ma complicato. Punta della Maestra è l’estremità E delle foci del Po, la cui ramificazione assume il nome di Po della Pila. Si presenta bassa sull’acqua e priva di rilievi.
Poche miglia a N inizia la Laguna di Venezia
Tutti gli accessi alla sono denominati porti sulle carte, ma attenzione: oltre ogni accesso non si trova una darsena, bensì una serie di canali che portano a diversi marina. Nella Laguna si aprono diversi canali segnalati da briccole. Il versante esterno del Lido è una spiaggia attrezzata, all’interno la costeggia il canale Rocchetta.
Il Lido di Venezia, noto in tutto il mondo per il suo Festival del Cinema.
Dopo la Laguna e fino a Punta Tagliamento la costa è piatta, bassa e sabbiosa e vi sfociano il Piave e proprio il Tagliamento. Il campanile del centro abitato di Caorle, con la caratteristica forma appuntita è un ottimo punto cospicuo individuabile dal largo. Il litorale sabbioso a S dell’imboccatura dI Porto Falconera è protetto da diversi pennelli posti trasversalmente alla costa.
Il borgo marinaro veneto di Caorle è una località turistica vivace tutto l’anno.
Punta Tagliamento si presenta sabbiosa e bassa, ricoperta di vegetazione in particolare nei pressi della foce del fiume. Tra Lignano e Grado si aprono la Laguna di Marano e quella di Grado, alle quali si accede attraverso le tre imboccature di Porto Lignano, Porto Buso e della stessa Grado. Porto Lignano è il primo accesso alla Laguna di Marano, provenendo da S.
La bocca di Porto Buso rappresenta il secondo accesso alla laguna ed è posta in corrispondenza delle foci del Corno e dell’Aussa: attenzione al notevole il transito mercantile.
Punta Sdobba è bassa e sabbiosa e protende sotto il pelo dell’acqua una estensione di bassi fondali che sono ben segnalati dauna meda luminosa costituita da una piccola torre conica di cemento dipinta di rosso.
A N della punta si apre la Baia di Panzano nella quale si trova l’accesso a Monfalcone. In tutta la baia del Golfo di Trieste la bora può rendere difficile la navigazione.
Punto cospicuo più importante di questo tratto di costa è il Castello di Miramare che si staglia contro la vegetazione dello sfondo e le colline carsiche dell’entroterra, poco a NO di Trieste.
Il Castello di Miramare, a Trieste.
Quella di Valle San Bartolomeo è l’ultima insenatura italiana, racchiusa tra Punta Sottile e Punta Grossa. Quest’ultima è un promontorio roccioso e circondata da bassi fondali. Questi sono ben segnalati da una meda luminosa consistente in una torre di pietra a base quadrata.
La lunga serie di porti dal Delta del Po alla Slovenia (in programmazione)
Le baie, un mix di terra e mare (in programmazione)
Da visitare: la Serenissima, ma non solo (in programmazione)
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.