Valhalla V55, la barca da pesca (e da crociera) da 60 nodi (16.9 m)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Valhalla V55
Valhalla V55

È la più recente pietra miliare raggiunta dal cantiere, un simbolo, se non uno statement, del grande successo della V Series di Valhalla Boatworks. E, con i suoi 16.9 metri, è anche la nuova ammiraglia. È il Valhalla V-55, un center console di lusso per la pesca sportiva, forte di 3000 cavalli fuoribordo (63 kn) e completo di ogni comfort si possa desiderare a bordo.

Valhalla V55

L’obiettivo principale del V55 è semplice, offrire il meglio possibile attraverso una barca perfetta per la pesca sportiva, per la competizione, ma anche per la crociera sportiva. Il baglio largo di 4.7 metri consente infatti maggiore capacità di serbatoio, maggiore spazio e mobilità a bordo, e più spazio sottocoperta, dove trovano posto ben tre cabine. Ma anche gli esterni sono pensati per non deludere, ottimizzabili in base alle proprie necessità, e confortevoli anche in navigazione veloce.

Valhalla V55
Valhalla V55

Valhalla V55 – Esterni

Guardando agli esterni, va innanzitutto sottolineato che esistono diverse configurazioni per il Valhalla V55, a partire dalle sovrastrutture. Il V55 può infatti essere fully-open, e quindi completamente aperto, oppure dotato di hard top e, ulteriormente, hard top e tuna tower con timoneria (come la versione presentata in foto). Ovviamente, la scelta relativa questi elementi è profondamente influenzata, soprattutto nel caso della tuna tower, dal tipo di utilizzo che se ne intende fare. Ma le opzioni non si limitano a queste tre casistiche.

Valhalla V55
Valhalla V55

Passando al piano di coperta, completamente walkaround intorno alla console centrale, il Valhalla V55 offre possibilità di scelta anche in relazione alla configurazione del centro barca, dove, oltre alla plancia di comando e ad una prima fila composta da 5 sedute ergonomiche, si può optare tra una seconda fila da ulteriori 5 sedute o un divano a C con tavolo centrale. Alle spalle di questa, sono presenti anche un frigo e un lavello, oltre ad un grill opzionale e un display multifunzione da 24 pollici affacciato sul pozzetto retrostante.

Valhalla V55 – Qui illustrata la configurazione centrale a doppia fila

A caratterizzare il pozzetto, estremamente ampio per garantire movimento durante le battute di pesca, subentra un ulteriore divano, affacciato verso poppa e dotato di schienale apribile. All’interno di questo trovano spazio un ampio set di gavoni e porta oggetti pensati appositamente per le attrezzature da pesca. Non mancano, ovviamente, un numero abbondante di portabicchieri, portacanne e vasche per il vivo. Nelle murate, oltre a portelloni di carico a pelo d’acqua, trovano posto ulteriori sedute a panchetta ribaltabile. A completare il tutto, due vasche da 400 litri per il pescato, con possibilità di essere refrigerate.

Valhalla V55 – Pozzetto

A prua, infine, trova posto un’area lounge comunque attrezzata con portacanne e gavoni. Sono qui però presenti anche un prendisole in tuga, un divanetto affacciato a prua e due sedute lounge imbottite. A completare l’area, anche due tavoli elettrici sollevabili.

Valhalla V55 – Vista della prua dalla Tuna-Tower

L’articolo continua sotto.


  • Potrebbe interessarti anche:

Lockheed Sea Shadow: quando gli USA facevano catamarani di 50 metri “invisibili”

L’articolo continua sotto.


Valhalla V55 – Interni

Spostando l’attenzione sottocoperta, essendo pensato per essere elegante e fruibile anche in crociera, il V55 presenta interni caratterizzati da un ampio uso di legno e finiture di qualità, prediligendo la luce naturale. Gli spazi, in termini di layout, sono caratterizzati da un’ampia cabina armatoriale prodiera con letto matrimoniale centrale e accesso su bagno completo, con locale doccia separato e privato.

Pianetti – Si notano qui le differenti configurazioni a centro barca

A centro barca prende invece posto il quadrato, arredato da un divano a L con tavolo e, sulle mura opposte, da una cucina completa. A poppavia trovano posto due ulteriori cabine e, procedendo oltre, è possibile accedere alla sala macchine, dove trovano posto tutte le componenti vitali, compreso uno stabilizzatore Seakeeper, per rendere più confortevole la permanenza a bordo.

Gli interni, con la cabina armatoriale prodiera

Valhalla V55 – Performance e motorizzazione

Venendo alla performance, il Valhalla V55 presenta uno scafo a doppio step a V profonda ottimizzato per la propulsione fuoribordo data da 4, o 5, Mercury V12 da 600 cavalli. In base alla configurazione, le velocità variano, ma sono comunque e senza dubbio notevoli. Con quadrupla motorizzazione e layout completo di tuna tower, la velocità massima raggiungibile equivale a 55 nodi, mentre diventa di 59 nodi nel caso di versione con solo hard top, ma senza torre. Quest’ultima versione, nel caso di motorizzazione quintupla, raggiunge invece i 64 nodi di velocità massima.

Per quanto riguarda la capacità di carburante imbarcabile, i serbatoi sono in grado di alloggiare circa 4.540 litri di carburante, garantendo così un’autonomia importante. A concludere, il V55 è anche dotato di un sistema di gestione del carburante elettrico, che consente a ciascun motore di attingere da appositi serbatoio, migliorando affidabilità e assetto.

Valhalla V55 – Configurazione con Tuna Tower e quattro fuoribordo

Valhalla V55 – Scheda Tecnica

Lunghezza Fuori Tutto (LOA) 16.9 m
Baglio Massimo (B.Max) 4.72 m
Pescaggio a Pieno Carico (Motori sù) 0.93 m
Pescaggio a Pieno Carico (Motori immersi) 1.21 m
Dislocamento a Pieno Carico 22.620 kg
Motorizzazione Massima 3.000 cv
Serbatoio Carburante 4540 lt.
Posti letto 4
Servizi  1
Contatti www.valhallaboatworks.com

NON PERDERTI I MIGLIORI ARTICOLI! 

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI


 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche