Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Cinque fuoribordo da 600 cavalli, l’equivalente di 3000 cavalli a poppa. La versione “Veloce.” Una coppia di Nanni da 1200 cavalli l’uno abbinati a water jet, la versione standard, forte comunque di 2400 cavalli. Queste le due opzioni, capaci, come minimo, di lanciarvi a 50 nodi, nel “peggiore” dei casi, con gli idrogetto. Sono 70 nodi, invece, se a poppa montate i 5 fuoribordo. Insomma, bastano questi pochi dati per introdurre il nuovo Vanquish VQ55 Sports Line, il nuovo center console “lifestyle sport yacht” di Vanquish Yachts, un bolide di weekender che fa il paio con linee ineccepibili, 4 posti letto e tanto comfort.
Vanquish VQ55 Sports Line
Performance a parte, il nuovo Vanquish è un 17.25 metri votato allo sport e al comfort, ricco di aree lounge e relax, bar open air e cucina e cabine sottocoperta. La carena a step è progettata per una tenuta ottimale del mare mentre, venendo al design, ogni elemento è curato fin nel minimo dettaglio, per poter offrire la migliore esperienza possibile agli ospiti imbarcati (fino a 18). Ecco tutte le sue caratteristiche.
Vanquish VQ55
Vanquish VQ55 – Esterni
Linee accattivanti, prua invertita, T-top a bilanciare e color scheme azzeccati. Questo il sunto per quanto riguarda il colpo d’occhio, cui si sommano i 5 Mercury a poppa, nella versione che li prevede. Per il resto, il VQ55 sembrerebbe essere un’ode al dettaglio e al comfort. A partire da poppa, un’ampia plancetta raso acqua accoglie gli ospiti a bordo, sgombra da ogni ingombro nella sua versione idrogetto e forte di una piattaforma idraulica sommergibile.
Vanquish VQ55 – Versione idrogetto
A portare oltre, uno step conduce subito al pozzetto, da cui sporge il grande prendisole poppiero, sfasato a sinistra, affacciato verso poppa e nascondiglio del tender garage. Sul fronte prodiero di questo, a condividerne lo schienale, prende posto un divano a L servito da tavolo centrale. Di fronte, un divano a 3 posti serve il lato prodiero del tavolo, creando una prima area conviviale, già protetta dal T-Top sovrastante.
A frapporsi tra la plancia di comando e l’area poppiera del pozzetto, incassato sul retro del “blocco sedute” a servizio della timoneria –ovvero le 4 poltrone ergonomiche a servizio del timoniere e di 3 ulteriori passeggeri– è inserito il piano bar, un elemento completo di frighi, storage e doppio lavandino con pianale di lavoro simil-marmoreo.
Vanquish VQ55 – Il piano bar esterno in pozzetto
A concludere gli ambienti esterni, un’ultima area lounge prende vita in coperta, raggiungibile tramite i due passavanti che circondano la console. Qui, a prua, trova così posto un’area particolarmente versatile composta da divano incassato in tuga e divano a C incassato nella prua. Quest’ultimo, servito da un tavolo centrale abbassabile, offre la duplice opzione di essere utilizzato sia come area pasti/conviviale, sia come prendisole.
Vanquish VQ55 – Area lounge prodiera
Vanquish VQ55 – Interni
Spostando l’attenzione a ciò che avviene al di sotto della coperta, il VQ55 è caratterizzato da un layout sviluppato, principalmente, su 4 volumi, progettati per rubare ogni centimetro di spazio e curati nel minimo dettaglio.
VQ55 Sports Line – Pianetti coperta e interni su VQ55 entrobordo
A prua trova posto una cabina matrimoniale mentre, a poppa (a prua del centro barca, in realtà), è posizionata una cabina doppia. Tra le due aree gravitano infine una toilette completa condivisa e la cucina, posizionata nell’ingresso, completa di frigo, lavandino e piano di lavoro.
Vanquish VQ55 – Vista dell’accesso e della cabina doppia poppiera
Vanquish VQ55 – Performance e motorizzazione
Venendo, infine, al fronte motorizzazione e performance, ripartiamo da quanto accennato prima. La versione standard del nuovo VQ55 prevede un sistema di propulsione water jet, e quindi idrogetto, alimentato da una coppia di motori entrobordo Nanni N16 V8 da 1200 cavalli l’uno, per un complessivo di 2400 cavalli. Con questo set-up, vantaggioso in termini di pescaggio ridotto e spazi esterni –forte di una plancetta sgombra con piattaforma sommergibile– lo scafo potrà raggiungere velocità massime già importanti, con punti di picco a 50 nodi.
Versione “Veloce”
È però prevista anche una versione nota come “Veloce”, ovvero la sopracitata opzione fuoribordo, appunto dotata di 5 motori Mercury V12 da 600 cavalli l’uno, per un complessivo di circa 3000 cavalli. Soluzione che sì, sacrifica la plancetta poppiera, a guadagno però di performance velocistiche difficilmente eguagliabili: 70 nodi di velocità massima. A prescindere dalla motorizzazione, guardando al serbatoio, il totale imbarcabile ammonta a circa 4540 litri complessivi.
Vanquish VQ55 – I 5 fuoribordo Mercury in bella vista
Guardando alla carena, la costruzione è realizzata in composito e presenta diversi step, oltre alla prua invertita. Infine, a mitigare le turbolenze nel cockpit, viste le alte velocità, sono presenti diverse prese d’aria regolabili.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
2 commenti su “Potenze mostruose: 3000 cavalli e 70 nodi. Ecco il Vanquish VQ55 (17 m)”
Terribile, adatto a Calciatori e veline
Sottoscrivo. Ennesima ignorantata degna degli animali succitati