A Parigi in questi giorni, dal 5 al 9 febbraio, c’è il Salon Rétromobile, dedicato alle automobili d’epoca e da collezione, che si tiene Parc des Expositions di Porte de Versailles. Perché ne parliamo? Perché durante questo evento sarà in mostra (e in vendita) un Riva Aquarama Special del 1972.
Vendono un Riva Aquarama Special del 1972
Riva Aquarama Special. Una barca eccezionale che non ha bisogno di presentazioni. O forse sì?
Sapete perché si chiama “Special”? E cosa lo differenzia dagli altri? Ecco qui il nostro articolo che racconta tutta la storia dell’Aquarama, compresa la nascita dello Special.
Niente “poppa alla Carlo Riva”, insomma, in un modello che cede un pizzico alla comodità e alla vivibilità. Nonostante questo parliamo di una barca che, pur non avendo il fascino estetico di un Aquarama “puro”, ebbe comunque una notevole e raffinata clientela di armatori.
Torniamo all’evento parigino. Se siete appassionati di motoscafi classici, questo modello vi farà venire l’acquolina in bocca. Il motivo è presto detto: rimesso a nuovo da Riva Classiche, la società di Ferretti Group (che oggi è proprietaria del marchio Riva in toto) è praticamente un pezzo da collezione.
Sì, ma quanto costa?
In questo Salone, il Rétromobile, il Riva Aquarama Special del 1972 restaurato da Riva Classiche sarà disponibile per la vendita. Vi starete chiedendo: “Ok, ma quanto può costare questo Aquarama restaurato?” Vi piacerebbe saperlo, eh? Anche a noi, anche solo per pura curiosità. Purtroppo le trattative sono private e riservate. Ma non temete, non vi lasciamo così senza neppure un’idea.
Avete presente i tre Riva classici (in legno) più belli di sempre? Avevamo scritto questo articolo a riguardo con le quotazioni. Forse sarebbero da aggiornare, ma già da questo potete farvi un’idea. Ecco quanto valgono i Riva d’epoca Ariston, Aquarama e Tritone.
A questo punto potresti chiedervi: ma perché i Riva in legno valgono così tanto? Noi ce lo siamo chiesti, e abbiamo provato a rispondere qui.
5 commenti su “Vendono questo Riva Aquarama Special del 1972”
The Real Person!
BUONA SERA!
NEL 2005 HO VISITATO I CANTIERI RIVA A SARNICO IN OCCASIONE DEL CONCORSO “COSTRUISCI IL RIVA AQUARAMA” UN MODELLO IN LEGNO IN SCALA 1/10. SONO ORGOGLIOSO DI AVERE VINTO IL 2° PREMIO CON VOLANTE ORIGINALE DELL’EPOCA E RELATIVA PERGAMENA FIRMATA DALL’ARCHITETTO GIORGIO BARILLANI…….
IL TOUR NEI CAPANNONI E’ STATO EMOZIONANTE BARCHE PERFETTE
NEI MINIMI DETTAGLI SIA DOVE VEDI CHE DOVE NON VEDI…….. QUESTA
E’ QUALITA’ TOTALE……….
The Real Person!
Meglio di Riva vi è solo Riva il resto è grosso punto e a capo. Ing. Carlo Riva, un mito e soprattutto la passione estrema, ecco la differenza, oggi mi auguro e per il futuro che Ferretti sia il successore in toto
The Real Person!
Altresì chi lo potrebbe rappresentare con lo stesso entusiasmo e passione sul lago di Iseo e sicuramente il sig. Bellini un maestro indiscusso di Riva
The Real Person!
Lo Special aveva la scaletta a poppa per il bagno. Sicuramente il prezzo supera il milione di euro abbondantemente.
The Real Person!
Per quanto riguarda la bellezza delle barche Riva di adesso non possono essere alla stessa altezza delle barche Riva delgli anni 60/70, la differenza è nel materiale, quelle degli anni 60/70 erano di legno puro, tenuto per un anno al fresco prima di adoperrarlo, quelle di adesso sono di vetroresina .