Debutterà all’ormai prossimo Boot Düsseldorf 2024 (dal 20 al 28 gennaio) il nuovo “classico” della nautica a motore. Si tratta del Venus Speedster X, il nuovissimo runabout di Seven Seas, una barca che guarda al passato, agli stilemi della dolce vita, coniugandoli però in chiave moderna e contemporanea. Lungo 9.65 metri fuori tutto, il nuovo arrivato è l’evoluzione del precedente (e grande successo) Venus Speedster, ora più grande, più comodo e più veloce. Due dati in breve? Sarà cabinato, veloce fino a 48+ nodi e disponibile con tre differenti propulsioni: standard, jet-drive e elettrica.
Venus Speedster X
Look che evoca sia la nautica classica, sia gli stilemi moderni, quindi, per un natante che è stato progettato per soddisfare appieno gli amanti del classico ma che, ciò nonostante, sanno apprezzare tutti i comfort dati dagli ultimi ritrovati tecnologici. Con 8 persone imbarcabili, il nuovo Venus Speedster X si presenta, insomma, come una dayboat su misura per coloro che cercano giornate all’insegna del mare, della velocità e del relax, offrendo anche l’opzione di pernottamento a bordo, grazie ai due posti letto ricavati a prua.
Venus Speedster X – Esterni
Venendo agli aspetti più concreti, il nuovo runabout di Seven Seas si presenta come uno scafo elegante, caratterizzato da curve morbide e dritto di prua appena invertito. Disponibile in tre diverse tinte e toni, offre poi un layout pensato per massimizzare spazi e comfort, a partire dal grande prendisole, ricavato sullo slancio poppiero e affacciato sulla plancetta da bagno.
Se la prua è sgombra, flush, stile “dolce vita”, ciò non vale per il pozzetto, ricco invece di ogni comfort. Trovano qui posto, innanzitutto, un ampio divano a U servito da un tavolino rimovibile e due mobiletti in mogano, retrostanti le sedute della plancia, completi di spazio di stivaggio e di un frigorifero custom. Dietro il parabrezza, invece, trova appunto spazio la timoneria, servita da una poltrona per il timoniere ed una per il copilota. Il design della strumentazione è pulitissimo, con ogni indicazione riportata su di un grande display. Sempre qui, trova posto il tambuccio diretto sottocoperta.
Venus Speedster X – Interni
I volumi sotto lo slancio prodiero sono stati massimizzati per ospitare una cabina doppia. Questo favorisce così utilizzi che si allontanano anche dal puro stile runabout, contemplando anche uscite prolungate in pieno approccio weekender.
Venus Speedster X – Motorizzazioni e performance
A prescindere dalla motorizzazione scelta, parlando di performance, il primo punto è la carena. È realizzata con l’innovativo Amfihull. Cosa significa? Un basso coefficiente di resistenza idrodinamica consente l’utilizzo di motorizzazioni di potenza inferiore per arrivare agli stessi risultati. L’angolo di entrata è profondo, con un ingresso in acqua di 72° e una buona stabilità di planata, qualità che permette velocità graduali che vanno dai 5 agli oltre 20 nodi (48 con massima motorizzazione).
In termini di propulsione, sono disponibili tre distinte configurazioni. In primo luogo, un V8 Mercury Mercruiser da 6.2L rappresenta l’opzione “standard”, con potenza pari a 350 cavalli per picchi di velocità massima superiori i 48 nodi. Sono però disponibili anche una versione elettrica, che vede installato un Torqeedo Deep Blue 50kW (max 21 kn), o una soluzione Jet-Drive, quest’ultima fornita da una coppia di Twin Rotax 1630 ACE da 170, 230 o 300 cavalli.
Venus Speedster X – Scheda Tecnica
Lunghezza Fuori Tutto (LOA) | 9.65 m |
Baglio Massimo (B.max) | 2.35 m |
Pescaggio | 0.36 m |
Dislocamento | 2.050 kg |
Motorizzazione Standard + Velocità | Mercury Mercruiser 6.2L V8 350 cv | 48 kn |
Motorizzazione Jet Drive + Velocità | 2x TWIN ROTAX 1630 ACE (170/300 cv) | 48 kn |
Motorizzazione Elettrica + Velocità | Torqeedo Deep Blue 50kW / Direct Shaft (50 KW) | 21 kn |
Velocità massima | 48 kn |
Persone imbarcabili | 8 |
Posti Letto | 2 |
Marcatura CE | C |
Cantiere / Contatti | www.sevenseasyachts.eu |
Potrebbe interessarti anche:
Il nuovo Rustler 41 è la barca veloce per il “gentleman” moderno