Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Con il debutto in mare previsto per l’estate del 2023, Centouno Navi annuncia l’inizio della costruzione di Vespro, la sua nuova barca (15.5 m) ad alte prestazioni. Un progetto che sulla carta promette davvero bene, offrendo velocità massime molto elevate, vicine ai 56 nodi, e garantendo ben 50 nodi di velocità di crociera. Il tutto spinto da doppia motorizzazione a idrogetto. Ma ora vediamo meglio come si svilupperà.
Vespro Centouno Navi
Dopo le sorelle Forza e Eterea, il cantiere fondato da M. Lucchesi e M. Arnaboldi introduce così una nuova barca ‘entry-level’, la cui presentazione internazionale prenderà luogo nell’autunno 2023. Confermate le dimensioni, rispettivamente di 16.50 metri per la LOA e di 4.60 metri al baglio massimo, mentre il materiale si rifarà a quello delle ‘cugine’: carbonio e fibra di vetro in un sandwich ibrido ad alte prestazioni.
Vespro
Vespro – Esterni ed interni
A primo impatto, guardando i rendering ed il progetto, le linee appaiono molto slanciate, conferendo alla barca un aspetto dinamico, bilanciato dal profilo della sovrastruttura. La sensazione è che il peso declivi verso poppavia, restituendo equilibrio al complesso. Il design di questa sezione (verso prua) è da open puro, classico in questo senso, ma lungo la barca è rinnovato da elementi più contemporanei. Questi creano così un aspetto più moderno, amplificato dalle murate abbattibili.
Vespro
Il pozzetto si dovrebbe poi comporre di un ampio prendisole, mentre gli spazi circostanti sono studiati a garantire ampio movimento, offrendo un approccio walkaround. Sotto l’hard top si trovano un ampio divano a L, un tavolo da pranzo, e un secondo divano affacciato. Subito più a prua, un mobile bar e la plancia di comando. Sulla coperta prodiera è invece previsto un prendisole a tutto baglio. La sistemazione sottocoperta prevede una cuccetta prodiera matrimoniale con bagno privato, mentre un ampio salone con cucina costituirà il fulcro della convivialità interna. Opzionalmente, è prevista una seconda cabina dedicata agli ospiti.
Lo scafo, a garanzia di prestazioni elevate, si costituisce di una struttura in carbonio e fibra di vetro in un sandwich ibrido costituito di resina vinilestere su base epossidica e anima in schiuma PVC. In termini di propulsione invece, si prevede una motorizzazione a idrogetto, nello specifico, due motori MAN 8v da 1200 cavalli accoppiati a idrogetti MJP 350X. Complessivamente, una combinazione scafo-motore improntata all’adrenalina, che sulla carta prevede velocità di crociera intorno ai 50 nodi, e picchi di massima intorno ai 56 nodi, per un’autonomia di ben 350 miglia nautiche.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’evoluzione dei motor yacht con la nascita di Veya by Couach e con il Veya 53 Da Fountaine Pajot Motor Yacht a Veya Per molti anni, Fountaine Pajot è stato un nome di spicco nel panorama dei catamarani, sia a
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.