Elling E4: i segreti dell'”indistruttibile giramondo” di 15 metri VIDEO

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Elling E4
Elling E4

Al Salone di Düsseldorf tutta la redazione è rimasta colpita da questo Elling E4, barca olandese di 15 metri progettata per affrontare qualunque condizione meteomarina si possa trovare sulle lunghe crociere a cui è destinata, senza rinunciare al lusso di uno yacht.

Elling E4

Ma quali sono le caratteristiche che la rendono unica? Vediamole insieme:

  • È costruita interamente in kevlar, costoso materiale solitamente riservato agli scafi da competizione, che hanno bisogno di elevata robustezza senza esagerare col peso.
  • È autoraddrizzante, proprio come le scialuppe di salvataggio. Questo significa che tutta la sovrastruttura, una volta chiusa, è completamente impermeabile per fornire quella riserva di spinta necessaria a farla tornare in assetto.
  • Riesce a tenere dei consumi che, combinati alla capacità del serbatoio (1500 l standard, aumentabili fino a 2000), garantiscono percorrenze da traversata oceanica. A 7,5 nodi consuma un invidiabile litro per miglio, ma, grazie alla carena semiplanante, può arrivare ad una velocità massima di 18 nodi.
  • Il segreto di questa efficienza è il motore entrobordo diesel, ovviamente in linea d’asse, il sistema di trasmissione più affidabile e facilmente riparabile che ci sia. Un monomotore per una barca d’altura? Per garantire la sicurezza del ritorno a casa in caso di avarie, ha un motore di riserva saildrive, con relativo serbatoio e timone entrambi indipendenti.
  • Non può mancare il sistema di stabilizzazione, ma, invece del classico giroscopio, usa un sistema Magnus, più leggero, energeticamente efficiente, rapido nel dispiegamento e con minore ingombro sottocoperta.
Elling E4 - Layout
Elling E4 – Layout
  • Un singolo motore e soluzioni più semplici e meno ingombranti come la stabilizzazione tramite effetto Magnus, liberano spazio sottocoperta. L’effetto è incredibile: la barca è interamente sfruttabile da prua all’estrema poppa, tutto su un unico piano.
  • Una barca che trasuda solidità e sicurezza in ogni dettaglio: nello stampo dello scafo è prevista una scaletta di risalita di emergenza, la zattera di emergenza è collocata sulla spiaggetta di poppa pronta all’uso, e la passerella-gru di alaggio è di quelle heavy-duty.

Insomma, un vero e proprio long range cruiser che, al prezzo di partenza di 1 milione e 300 mila, offre soluzioni davvero interessanti.

Link al sito del cantiere: Elling E4 – Elling Yachting

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Accessori furbi estate

I 5 accessori furbi da avere in barca per l’estate

In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure

2003. Si chiama Wally Power la barca del futuro

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel