Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Come trasformare il gommone classico in un gommone con foil? Basta chiedere a SEAir, azienda francese specializzata in questo tipo di allestimenti.
Il gommone con foil
Non sempre si tratta di progetti nati ex novo, ma anche di operazioni di retrofit: l’idea dell’azienda è infatti dare a tutti la possibilità di rendere il proprio gommone “volante”. Ad esempio anche uno Zodiac 5.50 di serie è stato modificato con due foil a J, cioè due appendici che fanno alzare sull’acqua questo gommone.
La parte orizzontale, quella che dà la spinta verso l’alto, per intenderci, rivolta verso l’esterno dello scafo (al contrario di quanto, per esempio, accadeva negli scorsi catamarani di Coppa America). Il fusto del foil scorre su e giù attraverso una scassa sul fondo dello scafo e si prosegue all’interno della consolle di guida. La regolazione dei foil dalla posizione di riposo, con il tip, la parte orizzontale, vicino alla carena, a quella di navigazione, avviene tramite comandi elettrici, così come l’angolo di incidenza del foil con l’acqua.
In condizioni di navigazione in foiling, la chiglia rimane a circa 25 cm dal pelo dell’acqua, sia per la spinta dei due foil sia per la pinna sistemata all’estremità del piede del motore fuoribordo. La navigazione è molto confortevole (non si sentono le onde), anche con mare mosso il passaggio dell’onda diventa morbidissimo, ma soprattutto il risparmio di carburante è eccezionale: mediamente i consumi (misurati confrontando un modello identico, ma non trasformato) sono inferiori del 30% arrivando sino a un 50% di risparmio in condizioni ideali.
I contro sono il maggior ingombro a bordo e la gestione dei foil. Inoltre se il sistema foil viene controllato elettronicamente è, per ora, davvero molto costoso. Queste le principali “barriere” attuali, anche se negli ultimi anni stanno nascendo sempre più progetti che abbracciano questa filosofia.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Abbiamo provato la gamma WTC (Weekender, Tender e Commuter) del cantiere svedese Nimbus, declinata nella sua versione più grande, quella da 11 metri. Queste barche esistono anche nelle dimensioni da 8 e 9 metri, natanti, ma le ammiraglie di 11
È estate, ce ne siamo accorti tutti. Il caldo non dà tregua e l’unica oasi di salvezza è in barca. Noi non appena possibile scappiamo a bordo e voi? Se siete rimasti senza barca e siete alla ricerca di un’usata
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
1 commento su “Anche il tuo gommone si può mettere i foil: ecco come”
Ottima idea in velocità quanto aumenta? Servono molti cv in più?