Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
L’attesa è finita. E le promesse sono state mantenute. A pochi mesi dal lancio qualcuno lo ha definito già un “bestseller”. Altri hanno preferito accompagnare il suo ingresso sulla scena nautica affibbiandogli il termine di “gamechanger”. C’è chi, poi, si è spinto oltre coniando perfino l’espressione “the king of the big game”. Ad accomunarli è l’inglese, o meglio sarebbe più corretto dire l’americano. Non poteva essere altrimenti.
Viking 64C
Tutti gli indizi vanno in un’unica direzione e più precisamente puntano dritto negli Stati Uniti a New Gretna, nel New Jersey. È qui, in questo paese che conta poche centinaia di anime come abitanti, che si trova Viking. Per i cultori del genere non ci sarebbe bisogno di aggiungere altro ma, per tutti gli altri, occorre ricordare che non è solo un cantiere, ma il cantiere con la “c” maiuscola.
Viking 64C
È un po’ come pensare all’Harley-Davidson nel mondo delle due ruote. Viking è un’icona indiscussa e un riferimento assoluto per coloro che amano le barche concepite per la pesca d’altura. Dal 1964, anno della sua fondazione, a oggi sono uscite dal cantiere più di 4 mila imbarcazioni. L’ultima in ordine di tempo a scendere in acqua è stato il Viking 64C (la “c” sta per Convertible).
Viking 64C in navigazione
Presentato in anteprima mondiale lo scorso novembre in occasione del Fort Lauderdale Boat Show ha subito conquistato l’attenzione, e dopo l’accoglienza ricevuta a febbraio al Discovery Boating Miami International Boat Show, si candida a scrivere un altro importante capitolo nella storia del cantiere.
“Non ci fermiamo mai – è così semplice”, dice il presidente e amministratore delegato di Viking, Pat Healey che aggiunge: “Ogni nuovo modello è un miglioramento rispetto al precedente, perché siamo un’azienda guidata dal design e dall’ingegneria. Abbiamo il miglior team del settore, e questo è ciò che facciamo: progettare e costruire barche incredibili”.
Tutto vero. E il nuovo Viking 64C non è da meno. Negli ultimi 20 anni, Viking nella fascia tra i 60 e i 70 piedi ha lanciato sul mercato otto diversi modelli (60, 61, 62, 64, 65, 66, 68 e 70), per un totale di 550 barche consegnate.
Salone del Viking 64C
“È una quantità impressionante di barche”, prosegue Pat Healey. “E il team che ha progettato e ingegnerizzato tutti questi modelli è lo stesso che ha progettato e ingegnerizzato il nostro nuovo 64. Siamo molto orgogliosi di questo”. Continuità. Ecco la parola chiave per introdurre la novità del cantiere di New Gretna.
Pozzetto del Viking 64C
“Il 64C spariglia le carte” dice Rich Lucas, Viking Brand Manager di Staten Island Yacht Sales. “Ogni nuovo modello presenta modifiche studiate per renderlo migliore del precedente. Il 64C è il risultato dei feedback ricevuti dagli armatori Viking ai quali si aggiungono le centinaia di ore di pesca trascorse a bordo da parte del team Viking. Lo scafo è stato irrigidito e sono state apportate leggere modifiche alla sua forma grazie all’impiego del nuovo software di progettazione CFD. Il risultato si traduce in una una velocità massima di oltre 46 nodi, un passaggio sull’oda più efficiente e un beccheggio notevolmente ridotto”.
Viking 64C – Coperta
Una manna per gli amanti del genere e per i fan di Viking che anche in Europa in generale e in Italia più nel dettaglio conta molti estimatori grazie anche al lavoro svolto da SNO Yachts, importatore per il mercato italiano, per la Francia, per il centro e sud dell’area mediterranea. Sì, perché le novità più interessanti riguardano i pattini che nella sezione di prua sono stati leggermente abbassati per avere un angolo d’incidenza migliore. Salendo a bordo invece elemento centrale del 64C è naturalmente il pozzetto che si estende su una superficie complessiva di 16,7 mq. Uno spazio questo pensato solo con un obiettivo: offrire il meglio per le battute di pesca sportiva d’altura.
Pozzetto del Viking 64C
Non manca nulla: dalla postazione di combattimento alle vasche per il vivo e il pescato; dalla batteria dei portacanne alle zone di stoccaggio fino a uno spazio, in posizione rialzata, riservato agli ospiti e dotato di ogni comfort. Restando in ambito di spazi all’aperto il Viking 64C adotta, come sugli ultimi modelli, la configurazione walkaround con plancia di comando centrale servita da tre sedute alle quali si aggiungono due divanetti su ambo i lati più uno frontale adiacente alla consolle.
Il layout degli interni segue uno schema collaudato con il piano di coperta dominato dall’ampio open space sul quale sono stati ricavati la zona living sul lato di dritta con divano a L, che precede la cucina a vista composta dal tradizionale bancone all’americana con due sgabelli, zona cottura, frigorifero taglia extralarge e tutto quello che occorre per vivere al meglio l’esperienza di vita a bordo anche dal punto di vista gastronomico. A sinistra invece si evidenzia una dinette completa di divanetto e tavolino.
Cabina armatoriale del Viking 64C
Dettaglio di non poco conto tutto il mobilio di bordo in noce lucido o satinato è realizzato su misura dalla falegnameria del cantiere. Infine, la zona notte: prevede quattro cabine con quella armatoriale a mezza nave.
Matteo Zaccagnino
DIMENSIONI DIMENSIONS
Lunghezza f.t. LOA 19,46 m
Larghezza Beam 5,77 m
Pescaggio Draught 1.70 m
Disloc. Displacement 45.240 kg
IMPIANTI EQUIPMENT
Serb. acqua Water tank 1.143 l
Serb. combustibile Fuel tank 8.332 l
SALA MACCHINE ENGINE ROOM
Motore Engine: MTU Series 12V 2000 M96X (MAN V12 1550CRM-standard)
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.