VisionF 82, questo catamarano a motore (24 m) è un sogno sull’acqua

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

VisionF 82
VisionF 82

Un altro grande catamarano si prepara a solcare i mari nel 2025: si chiama VisionF 82. VisionF Yachts, cantiere turco specializzato nei catamarani di lusso ha venduto, ancora in fase di allestimento, il terzo esemplare del modello 82, un catamarano di ben 24 metri di lunghezza per 10 di larghezza. Si colloca a metà strada della produzione del cantiere, fra il poco più “piccolo” 80 piedi e il mastodontico 101.

VisionF 82

Negli esterni, riprende le linee pulite e sobrie tipiche della gamma di VisionF. Una grande finestratura corre lineare da prua a poppa di entrambi gli scafi, per ottenere una straordinaria illuminazione di tutti gli ambienti: una grande suite armatoriale e tre per gli ospiti.

In questa versione, infatti, il cliente ha chiesto di spostare la zona cucina in un angolo del grande salone, un open space di ben 54 m2, sul ponte principale, sfruttando la possibilità di customizzazione offerta da VisionF Yachts.

Gli interni sono preannunciati eleganti e raffinati, ma la caratteristica che rende questo VisionF 82 una vera barca da sogno è proprio la finestratura pressoché ininterrotta, che dà una sensazione di contatto diretto e costante con il mare in ogni ambiente, dalle cabine al salone.

Quest’ultimo, si apre sul living che si affaccia sulla grande piattaforma balneabile di poppa e sullo spazioso ponte di prua.

Il flybridge, anch’esso di 54 m2, è interamente coperto da un hard top rivestito da pannelli fotovoltaici che, in virtù della grande superficie, allungano l’autonomia dei servizi durante le soste.

Il catamarano di 24 metri

Un’altra personalizzazione richiesta su questo VisionF 82 è un garage dedicato per moto d’acqua sotto il ponte di coperta.

Anche dal punto di vista tecnico questa barca è interessante, con una costruzione in alluminio che la rende più leggera, tanto da raggiungere i 20 nodi di velocità massima, spinta da una coppia di Volvo Penta IPS 1050 che danno allo yacht un’autonomia di 4000 miglia nautiche alla velocità di crociera di 12 nodi.


Non perderti nessuna news, iscriviti ora alla newsletter!

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Ogni barca ha una storia speciale! Mandaci le tue foto

Il mare e la tua barca. Quest’anno Barche a Motore compie 35 anni. Sono tanti e per questo abbiamo deciso di festeggiare questo grande traguardo con te, appassionato come noi di questo mondo stupendo. Mandaci le tue foto per celebrare insieme