Volevano ricaricare le batterie di bordo, sono morti avvelenati

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Ogni anno nel Regno Unito viene diffuso il “Safety Digest”, volume a cura del “The Marine Accident Investigation Branch”, un’agenzia governativa che è autorizzata a investigare sugli incidenti in mare e utilizzarli come spunto per lezioni sulla sicurezza.

Molti dei casi trattati, realmente accaduti in giro per il mondo, riguardano la nautica da diporto: quello di cui vi parliamo è veramente strano. Ma è successo (è il caso numero 24, riportato QUA).

La storia

Una barca a motore è ormeggiata da troppo tempo su un molo. L’armatore di uno scafo vicino, allertato dall’assenza di attività a bordo (solitamente l’imbarcazione è molto “frequentata”), decide di controllare che tutto vada bene. Prova a chiedere a gran voce se qualcuno è a bordo, niente. Picchia sull’hardtop, nessuna risposta. Scruta attraverso le finestrature e nota che una persona giace immobile su uno dei letti della cabina di prua.

L’armatore chiede immediatamente assistenza a una chiatta di passaggio e a un altro diportista ormeggiato nelle vicinanze. I due salgono a bordo nella zona poppiera, protetta da una grande copertura/tendalino (vedi foto in apertura): vedono una donna e un cane sul letto di prua e un uomo accasciato nel quadrato proprio sotto agli scalini.

Chiamano i soccorsi ma non c’è niente da fare, sono tutti morti. L’esame autoptico dimostra che la causa della morte è avvelenamento da monossido di carbonio.


COSA E’ SUCCESSO

Cosa è successo? Probabilmente gli sfortunati diportisti stavano caricando le batterie usando il motore, e i fumi di monossido di carbonio (incolore e inodore perciò pericolosissimi), ipotizzando che il vento arrivasse da poppa della barca, sono entrati attraverso i buchi della copertura finendo anche sottocoperta e causando l’avvelenamento (vedi foto sopra).

Foto tratte da www.boat-ed.com

COSA CI INSEGNA QUESTA (BRUTTISSIMA) STORIA
Questa brutta storia ci insegna che i fumi di scarico possono entrare in barca in qualsiasi momento.
 E non solo a barca ferma: lo chiamano “effetto station wagon”. A velocità basse e quando si naviga al minimo, può succedere che il monossido si accumuli nel pozzetto o nelle cabine (vedi foto a sinistra).

In più, i gas si possono accumulare anche a velocità più sostenute se l’angolo di prua è alto (quindi la barca non è ben “piatta” sull’acqua, vedi foto a destra), se c’è qualche apertura a poppa che “attiri” i fumi o se si naviga con le coperture protettive in pozzetto.

Quindi, prevenire è meglio che curare.

E’ necessario assicurarvi che quadrato e cabine siano ben ventilate quando il motore è acceso.

Inoltre, sarebbe buona norma avere un sensore di allarme (magari uno di quelli previsti dai sistemi di monitoraggio remoti, come il Dokensip, il Siren Marine o il Sentinel, il C-Pod ad esempio, oppure uno dedicato tipo quello di San Giorgio Sein) fumi e gas installato sottocoperta: e prima di accendere il motore, verificare che il sensore funzioni, seguendo le istruzioni fornite dal produttore.

Cercate, se possibile, di non stare a bordo se la barca del vicino ha il motore acceso, idem in rada: in questo caso spostatevi più lontani. I fumi potrebbero raggiungervi (vedi foto)

Infine, è bene conoscere i sintomi dell’avvelenamento da monossido di carbonio: i sintomi più comuni sono mal di testa, vertigini, debolezza, nausea, vomito, dolore al petto e confusione. L’avvelenamento da CO può anche farvi svenire e cadere in acqua e annegare. Una persona che sta dormendo e inala quantità ingenti di monossido di carbonio può passare dal sonno alla morte senza accorgersene. (E.R.)

 

Ecco i 10 incidenti più comuni in barca (e come evitarli)

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Volevano ricaricare le batterie di bordo, sono morti avvelenati”

  1. “Furthermore, it would be a good idea to have an alarm sensor” This is fantastic advice. Boats are a huge investment. You need to protect yourself and your investment. Alarms, sensors, GPS trackers, you need the works! Stay safe and get your boating on!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

BARCHE USATE Vendono tre barche usate da 7 a 12 metri

In questo articolo, esploreremo tre barche diverse, ognuna con le sue caratteristiche uniche e destinazioni d’uso. Dalla walkaround Aquabat 750 Sport Infinity  che nella foto qui sotto ci fa venire una voglia di mare che ne basterebbe la metà, ad