Le 8 barche a motore che hanno fatto la storia di Wally

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

2003_118-wallypower_ph.-Anthony-Holder
wallypower 118 – Ph: Anthony Holder

Nella nautica c’è un “prima” e un “dopo” Wally perché il brand fondato nel 1994 ha cambiato per sempre il mondo delle barche. In questo caso l’intuizione, o meglio la visione, porta il nome di Luca Bassani.

30 anni fa iniziava la storia di Wally

Tutto ha avuto inizio 30 anni fa con il varo di Wallygator II, primo scafo che ha portato alla ribalta il marchio Wally. Era il 1994: da quel momento in poi la vela non sarebbe più stata la stessa. La storia si è poi ripetuta 7 anni dopo. Nel 2001 Wally annuncia l’ingresso nel motore presentando uno scafo di 45 piedi. Una mossa che a quei tempi poteva sembrare azzardata. Contrariamente a oggi, all’epoca era difficile se non impensabile immaginare un cantiere presente nei due segmenti di mercato. Nella nautica la vela e il motore erano due rette parallele che non s’incontravano mai. Questo prima di Luca Bassani, il cui intuito si è rivelato ancora una volta vincente.

Poi nel 2003 l’arrivo del 118wallypower rivoluzionò definitivamente il segmento delle imbarcazioni a motore determinando un prima e un dopo. Ma, se di 118wallypower ce n’è stato uno solo, i wallytender, al contrario, hanno invece conosciuto un successo senza precedenti che continua ancora oggi.

Wally nacque così

“A ispirarmi fu l’Avvocato Agnelli. Alla fine degli anni ‘80 l’Avvocato acquistò il tender del consorzio australiano di Kookaburra. – ci racconta Luca Bassani, fondatore di Wally Da tender porta-vele lo trasformò in porta-persone inventando la barca di servizio al seguito della barca madre. Fino ad allora i grandi yacht a motore imbarcavano tender lunghi al massimo 6 metri. Nel 1998 comprai io stesso una copia del tender dell’Avvocato e dopo averne studiato pregi e difetti, sviluppai l’ormai iconico wallytender di 45 piedi che varai nel 2001. Ne vendemmo più di cento unità in pochi anni convincendo il mercato che ogni barca, piccola o grande che fosse, doveva avere al seguito un tender di quella dimensione per migliorare enormemente la qualità della vita a bordo. Le barche più piccole durante la crociera potevano rimanere in rada, usando questo mezzo per portare a terra e imbarcare gli ospiti e per qualsiasi servizio, perfino per trasportare nei serbatoi duemila litri di carburante per rifornire la barca madre”.

E così, se all’inizio i wallytender accompagnavano scafi a vela quali Genie of The Lamp, e Tiketitoo riprendendone in alcuni casi perfino i colori, con il passare del tempo questa gamma di imbarcazioni conobbe una grande popolarità e diffusione anche tra i proprietari dei superyacht aprendo così un nuovo segmento di mercato diventato tra i più prolifici e dinamici dell’industria nautica.

“Prima dell’arrivo del wallytender” prosegue Bassani “gli scafi a motore potevano essere raggruppati in due grandi famiglie: gli open da una parte e i cabinati dall’altra”. Anche qui come accaduto per la vela le ragioni alla base del successo poggiano su diversi fattori. A iniziare dal design che all’epoca rappresentò un vero e proprio punto di rottura. Anche in questo caso però non c’è nulla di casuale. Tutto si può ricondurre alla capacità che Bassani ha avuto di andare oltre le convenzioni, abbandonando ciò che era considerato normale o inevitabile.

Come ragiona Luca Bassani

Non sono Archimede. E non so disegnare. Disegno nella mia testa, poi ho bisogno di qualcuno che dia forma all’idea. Lavoro con una logica razionale. Così ho portato piccole invenzioni o innovazioni anche nel disegno delle carene, delle vele, degli alberi. Volendo migliorare un problema seguo un processo logico e allora nasce l’idea. L’innovazione deriva sempre da un processo logico” prosegue Bassani. “Ho iniziato con le barche a vela ponendomi come obiettivo barche più semplici, più facili da condurre e più comode, per convincere i motonauti a cambiare. Poi da imprenditore ho dovuto affiancare il motore. E qui, dove il problema è arrivare prima mentre nella vela è andare verso la meta, il tema da risolvere era realizzare una carena che avesse il migliore comportamento in mare. L’abbiamo studiata a lungo in vasca e applicata sul 118wallypower e poi declinata sugli altri modelli” conclude Bassani.

Le 8 barche che hanno fatto la storia di Wally

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Le 8 barche a motore che hanno fatto la storia di Wally”

  1. Alessandro

    The Real Person!

    Author Alessandro acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Belli ma sempre ferri da stiro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Barche usate

BARCHE USATE Vendono due natanti da 6 a 7 metri

Barche usate a motore sotto i 10 metri? Nella nostra sezione annunci ci sono due natanti molto interessanti: un open puro ed uno più “corsaiolo”. Ecco come sono fatti. Vuoi vendere la tua barca usata? Mettila in inserzione su Barche

natanti 2025

BARCHE NUOVE Due modelli da vedere da 8 a 9 metri – Video

Non chiamateli “restyling”. Nel 2025 sono arrivati due natanti molto interessanti che aggiornano ed evolvono unità già presenti nelle gamme dei rispettivi cantieri. Parliamo del De Antonio D29 e del Beneteau Antares 9, due modelli tra gli 8 e i