Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Tutti pazzi per il Wallytender 48, oggi più che mai. Il primo Wallytender dell’era Wally-Ferretti ha avuto un grande impatto sul mercato e oggi viene presentata la versione fuoribordo che farà il suo debutto ufficiale nella patria dei grandi open con i fuoribordo: la Florida, USA. L’evento scelto per la presentazione sarà il infatti il Miami Yacht Show 2020 (13 – 17 febbraio), dove la versione fuoribordo dell’innovativo day cruiser.
Wally si mette i fuoribordo
Grazie a quattro motori da 450hp il 48 Wallytender X si prepara a sfrecciare a 55 nodi di velocità. Dopo aver valutato diversi sistemi propulsivi, Wally ha scelto i fuoribordo Mercury da 450hp, motori di ultima generazione prodotti negli USA. Questo sistema propulsivo, unito alla leggerezza e all’affidabilità dello scafo in composito e fibra di carbonio sviluppato dai designer di Wally e Ferretti Group, ha prodotto risultati degni di noti: alte velocità di punta, bassi consumi e ampia autonomia di navigazione. I primi test in mare indicano una velocità massima superiore a 55 nodi e una velocità di crociera di 40 nodi con un’autonomia di 320 miglia.
Sottocoperta – con calpestio in fibra di carbonio ed elementi in teak – si trova una cabina che consente crociere prolungate nel massimo comfort. Infine, grazie ai motori fuoribordo, il pescaggio effettivo si riduce a 70 cm a pieno carico con i motori sollevati.
Il 48 Wallytender X punta anche su facilità di manutenzione e dislocamento ridotto. Inoltre, grazie ai motori fuoribordo si libera un ampio spazio sottocoperta trasformato in un gavone di stivaggio. Come il modello entrobordo, anche il 48 Wallytender X è equipaggiato con joystick per facilitare le manovre in fase di ormeggio.Solitamente su imbarcazioni fuoribordo l’accesso e lo sbarco da poppa possono risultare scomodi a causa dell’ingombro dei motori. Non è il caso del 48 Wallytender X dove Wally ha ingegnosamente studiato il posizionamento dei motori a coppia su ciascun lato. Viene così garantito un facile accesso a bordo, sia dall’acqua che dalla banchina, grazie al mantenimento della passerella /scaletta idraulica a centro barca.
Il layout di coperta del 48 Wallytender X è conviviale, confortevole ed ergonomico come quello della versione entrobordo e include ampie sedute, zone prendisole e un’area pranzo servita da una cucina attrezzata. Infine, le impavesate di poppa abbattibili su entrambi i lati – che gli appassionati hanno imparato a conoscere e amare grazie a Wally – garantiscono un generoso spazio ”beach club” anche con i motori fuoribordo.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
2 commenti su “Arriva il Wally da 55 nodi con 4 fuoribordo Mercury da 450 cavalli”
Nicolò
Allora…. bassi consumi con 4 mercury da 450 cv? E con una barca che pesa oltre 14 ton? Ma non diciamo sciocchezze. E 320 miglia di autonomia? Possibile ma con almeno 2000 litri di carburante.La barca poi è stata concepita da Andrea Frabetti e Norberto Ferretti, che con la Ferretti non hanno più nulla a che Fare da circa il 2014. La barca poi il carbonio lo ha visto da molto lontano (solo il wc e qualche finitura). Invece che riportare pedissequamente i comunicati stampa Ferretti le barche provatele e mettete i numeri (consumi, velocità, eccetera)
Fintanto che una barca non riusciamo a vederla e a provarla direttamente, fa fede il materiale prodotto dal cantiere, per il quale crediamo sia altrettanto importante diffondere informazioni veritiere. Se vuole leggere tutte le nostre ultime prove con i numeri (consumi, velocità, ecc.) in edicola trova il N.11 di Barche a Motore.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’estate è iniziata ufficialmente! Non avete ancora la vostra barca? Date un’occhiata ai tre modelli che vi proponiamo qui sotto, direttamente dalla nostra sezione annunci. Ce n’è per tutti i gusti, dal natante da crociera al fisherman. C’è pure un
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
2 commenti su “Arriva il Wally da 55 nodi con 4 fuoribordo Mercury da 450 cavalli”
Allora…. bassi consumi con 4 mercury da 450 cv? E con una barca che pesa oltre 14 ton? Ma non diciamo sciocchezze. E 320 miglia di autonomia? Possibile ma con almeno 2000 litri di carburante.La barca poi è stata concepita da Andrea Frabetti e Norberto Ferretti, che con la Ferretti non hanno più nulla a che Fare da circa il 2014. La barca poi il carbonio lo ha visto da molto lontano (solo il wc e qualche finitura). Invece che riportare pedissequamente i comunicati stampa Ferretti le barche provatele e mettete i numeri (consumi, velocità, eccetera)
The Real Person!
Buongiorno Nicolò,
Fintanto che una barca non riusciamo a vederla e a provarla direttamente, fa fede il materiale prodotto dal cantiere, per il quale crediamo sia altrettanto importante diffondere informazioni veritiere. Se vuole leggere tutte le nostre ultime prove con i numeri (consumi, velocità, ecc.) in edicola trova il N.11 di Barche a Motore.
Grazie e buona giornata,
La Redazione