Wallypower 47: 20 anni fa nasceva una delle barche più belle di sempre

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Wallypower 47
Wallypower 47 – Foto di Gilles Martin-Raget

Wally è un’icona. Questo marchio è il capostipite di molte barche a motore moderne. Oggi parliamo di un modello, il Wallypower 47, dotato di un fascino particolare. Progetto del 2004, toccò l’acqua ufficialmente nel 2005, vent’anni fa. Eppure le sue linee sono attualissime ancora oggi. Forse non è famosa come i wallytender o come il 118, ma nel 2008, appena 3 anni dopo il varo, ne erano già state vendute 19.

Wallypower 47

Le barche di Luca Bassani possono piacere o no, ma è un dato di fatto che abbiano rivoluzionato il mondo della nautica, prima a vela e poi a motore. Con il suo concetto di easy sailing era riuscito a mettere a punto delle barche a vela di 30 metri che poteva condurre una persona da sola. Uno sforzo tecnologico assurdo e, all’epoca, unico. Tutto questo è poi arrivato alle barche a motore. Parliamo dell’uso intensivo del carbonio, la colorazione metallizzata di scafo e coperta, l’ancora sottomarina e i cosiddetti “bulwark” apribili, cioè le terrazze abbattibili.

Con Wally, Bassani si è caricato sulle spalle il compito di stravolgere il design fino ad allora in uso. Linee rette e spigoli vivi, un pozzetto grande quanto la barca, la configurazione walkaround. Tutto questo e non solo lo troviamo già sul primo esemplare, il wallytender, nato nel 2001 come mezzo di supporto ai grandi yacht a vela del cantiere. Contestualmente era in costruzione il mastodontico 118 wallypower, varato poi nel 2003.

Arriviamo al 2005. È l’anno di un mezzo tutto sommato “tranquillo”, un 47 piedi. L’anno prima, infatti, nel 2004, il marchio oggi parte del gruppo Ferretti aveva dato il via al progetto WallyDesign per la progettazione di barche a vela oltre i 50 metri e a motore oltre i 40 metri.

Com’è fatta

 Ciò che colpiva subito e che colpisce ancora ora è il pozzetto: la zona di poppa è completamente aperta verso il mare e la superficie prendisole è a filo del pagliolo, una soluzione originale e decisamente utile, perché è come avere una terrazza a ridosso del mare. La sezione centrale del pozzetto, quella dedicata al living, è invece ben raccolta e riparata. C’è la dinette, il divano contrapposto e la cucina. Sottocoperta, le cabine sono due, con l’armatoriale al vertice di prua e la doppia con letti a castello, situata a poppavia.

Scheda tecnica Wallypower 47
Lunghezza fuori tutto (LOA) 14.70 m
Larghezza massima (B.max.) 4.50 m
Peso 11,840 kg
Motori 2x 435 cv

Potrebbe interessarti:

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Wallypower 47: 20 anni fa nasceva una delle barche più belle di sempre”

  1. Andrea Maria Apollonj Ghetti

    The Real Person!

    Author Andrea Maria Apollonj Ghetti acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    È la barca più imitata di sempre, ma le copie è robetta. Wally è WALLY

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Invictus ST550

Invictus ST550, la nuova navetta chic di 17 metri

Invictus la fa grossa, di nuovo. Insieme alla TT550, al prossimo salone nautico di Cannes, a settembre del 2025, vedremo il debutto dell’Invictus ST550, progetto di Christian Grande. Approccio da barca da crociera per chi vuole stare tanto tempo a

Barche usate

BARCHE USATE Vendono due natanti da 6 a 7 metri

Barche usate a motore sotto i 10 metri? Nella nostra sezione annunci ci sono due natanti molto interessanti: un open puro ed uno più “corsaiolo”. Ecco come sono fatti. Vuoi vendere la tua barca usata? Mettila in inserzione su Barche