Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Con il wallypower 50 (14.6 x 4.3 m) presentato all’ultimo boot di Düsseldorf, Wally fonde il meglio della gamma wallytender e del fratello maggiore wallypower 58 in una barca dalle dimensioni più contenute. Il cantiere infatti ha pensato questa imbarcazione con molteplici anime: dal day cruiser al weekender, dal tender alla chaseboat. Ecco com’è fatta.
Gli esterni multiforme del wallypower 50
wallypower50 – Dall’alto
Partiamo dal design, che richiama il look and feel classico di Wally, con linee squadrate ed essenziali a sottolineare un’eleganza complessiva che contraddistingue sia la gamma wallytender sia le altre barche del cantiere. La parola d’ordine a bordo del wallypower 50 è “trasformabilità”. Gli spazi infatti possono essere adattati alle diverse esigenze di chi si trova a bordo, da quelli in coperta a quelli sottocoperta. Emblematica in questo senso è l’area poppiera, con la piattaforma da bagno a filo che prolunga lo spazio in senso longitudinale, e le due murate abbattibili che aggiungono tanto spazio anche lateralmente (fino a 6 metri di baglio). Così la beach area che si viene a creare riesce ad ospitare i due lettini prendisole doppi separati e avanza ancora dello spazio vivibile tutto intorno.
wallypower50 – Da poppa
Proseguendo verso prua ci troviamo nell’area coperta dall’hard top, con comode e protette sedute in linea e a L a servire il tavolo espandibile. La plancia di comando con la timoneria si trova sul lato sinistro, con due avveniristiche poltrone per il pilota e il copilota, due grandi multifunzione e tutta la strumentazione elettronica di ultima generazione. Sul lato di destra, invece, si trova il tambuccio e il tunnel che conduce agli interni. Ai lati dell’hard top troviamo i due passavanti che conducono alla zona di prua. Qui c’è veramente tanto spazio vivibile, con la coperta quasi a filo ad ospitare ampie zone prendisole.
Gli interni
wallypower50 – Cabina
Scendendo sottocoperta l’eleganza regna sovrana, con una cabina a letto centrale (molto grande) e tanti spazi per armadi e stipetti per lo stivaggio. Troviamo una piccola zona salotto con kitchenette, da un lato c’è poi il tavolo, e dal lato opposto c’è un piccolo divano trasformabile per due persone. Appena scesi dalle scalette troviamo il bagno completo con box doccia separato.
Il wallypower 50 è spinto da due motori IPS 650 firmati Volvo Penta, una garanzia in termini di affidabilità e potenza. Grazie a questa motorizzazione l’imbarcazione riesce a raggiungere i 36 nodi come velocità di punta, e i 30 come velocità di crociera.
Per chi cerca il massimo in termini di prestazioni, ecco il wallypower50X. Proposto in due varianti, ognuna con quattro motori fuoribordo Mercury, il wallypower50X moltiplica il fattore Wally e offre un’esperienza davvero intensa. Nella versione con quattro motori da 400 cavalli si può raggiungere una velocità massima di 48 nodi con un’autonomia di 240 miglia nautiche. Se si scelgono i quattro propulsori da 500 cavalli, il wallypower50X è in grado di sfrecciare a oltre 50 nodi.
Se cercate il massimo in termini di potenza e prestazioni, con la versione wallypower50x si aggiungono tanti cavalli. È proposto in due varianti, la prima con quattro motori fuoribordo da 400 cavalli complessivi e una velocità massima di 48 nodi, la seconda con 500 cavalli totali e una velocità di punta che supera i 50 nodi.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
1 commento su “Wallypower 50 (14.6 m). Il nuovo yacht con terrazza sul mare”
Bellissima imbarcazione