wallywhy100: lo yacht che viene dallo spazio

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

wallywhy100
wallywhy100

Quando si tratta di design e nuove soluzioni, Wally ha sempre fatto scuola, e questo Wallywhy100 è l’ultima aggiunta alla gamma forse più rappresentativa di questo binomio, non a caso chiamata “spaceship” – astronave dalla stessa Wally.

wallywhy100

Anche un profano non può non notare le linee estreme adottate negli esterni di questa imbarcazione. Il design è monolitico, con una carena che raccoglie sottocoperta gran parte dei volumi di bordo e sfuma nella sovrastruttura, realizzando un gioco di forme che ridefinisce la classica dicotomia interni/esterni. La scelta dei colori a contrasto, con le finestrature, tutte oscurate, che staccano sul grigio metallizzato delle fiancate, in lunghe strisce orizzontali, allunga e slancia tutto lo scafo.

La commistione fra interni ed esterni è favorita anche dall’ampio utilizzo di vetrate, in special modo nella sovrastruttura: completamente aperta a 180° verso poppavia, alla bisogna può essere chiusa e protetta da vetri a scorrimento, senza rinunciare alla vista del mare. Anche il soffitto totalmente vetrato dà questa illusione di essere a cielo aperto pur rimanendo sempre riparati. Infine, meritano una menzione anche le sedute in plancia, analoghe a quelle delle sorelle maggiori della gamma spaceship, che sembrano davvero venire dal futuro di un film di fantascienza.

wallywhy100
wallywhy100

Sottocoperta, si distinguono due aree: quella dell’equipaggio, a cui è riservata tutta la zona di prua, che include anche la grande cucina di bordo, e quella per gli ospiti e l’armatore. Entrambe le zone sono servite da due scale gemelle e indipendenti. La cabina armatoriale si trova quindi a centro nave. È a tutto baglio, con il bagno privato collocato sulla fiancata di sinistra, diviso da una parete vetrata per lasciare passare la luce proveniente dalle finestrature su quel lato, ma oscurabile a comando. Per gli ospiti ci sono altre due cabine, una matrimoniale con bagno privato e una con letti gemelli, più un altro bagno ad uso comune.

Le murate abbattibili

A poppa, ovviamente, non possono mancare le murate abbattibili e la piattaforma idraulica per il bagno e il varo del tender.

Dal punto di vista tecnico, Wallywhy100 ha una lunghezza f.t. di 21,46 m e una larghezza di 5,73, è equipaggiato con due motori Volvo Penta IPS1350 (1000 CV) capaci di raggiungere una velocità massima di 27 nodi e una velocità di crociera di 24 nodi, con un’autonomia di 340 miglia nautiche.


Le 8 barche a motore che hanno fatto la storia di Wally

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Jotun, le pitture e i rivestimenti top per la barca

Stai leggendo uno dei 38 articoli in cui ti parliamo delle migliori aziende del 2025 che producono l’attrezzatura e gli accessori giusti per la tua barca. Per vederli tutti clicca qui e visita la sezione Speciale Accessori 2025. Il colorificio

suzuki-fuoribordo-df300ap-club-gommone-milano-raid-olimpia-5-

Dall’Italia alla Grecia su un gommone di 8 metri!

Da Varazze, vicino a Genova, ad Olimpia, in Grecia, con un gommone di 8 metri. I navigatori del Club del Gommone di Milano tornano protagonisti per un’avventura a 55 anni dalla fondazione del club. Si chiama “Missione Olimpia 2025” e