Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
L’intelligenza artificiale è ormai una realtà del mondo in cui viviamo, e sta facendo (sempre di più) il suo ingresso anche nella nautica. È soprattutto la sicurezza l’ambito dove l’AI (o IA se la si vuola abbreviare all’italiana) sembra essere pronta per fare la differenza a bordo di una barca. Watchit è un’azienda che si occupa proprio di questo aspetto ed è partita da un dato: l’errore umano contribuisce all’88% degli incidenti in barca.
Dall’automotive alla nautica
L’ispirazione è venuta a Watchit – come in molti casi avviene – dal settore dell’automotive, un mercato su scala molto più larga dove le tecnologie sono sviluppate e “digerite” molto più velocemente. Sulle nuove auto le tecnologie che aumentano la sicurezza sono ormai uno standard, dai sistemianticollisione a quelli che mantengono la velocità costante adattandola ai veicoli che abbiamo intorno, mantenendo anche la carreggiata quando siamo in autostrada.
L’obiettivo dell’azienda era quello di creare un sistema completo e integrato con i sensori di bordo in grado di prevenire gli incidenti in barca. Dal progetto si è arrivati ad un prodotto che oggi si chiama Smart Prevention System. La soluzione è un software proprietario che sfrutta un algoritmo proprietario per combinare le informazioni dei sensori (GPS, ecoscandaglio, autopilota, sensore del vento e bussola…) e dei sistemi di navigazione già presenti a bordo.
L’installazione è molto semplice, l’unità da montare è un processore che contiene il software di Watchit, si alimenta a 12 o 24v e si collega tramite NMEA 2000 al resto della strumentazione di bordo. Poi bisogna collegare lo speaker di Watchit che vi avvisa attraverso l’audio in caso di pericolo.
Una volta installato, il sistema funziona come un “guardiano” sempre in allerta che lavora per identificare potenziali rischi nel raggio attorno all’imbarcazione. Se c’è un allarme da segnalare, lo Smart Prevention System segnala con un pop-up sul display l’informazione, allertando anche a livello sonoro attraverso uno speaker proprietario, prima pronunciando una frase (ad esempio “Pericolo, ostacolo a dritta”) e poi attraverso un suono simile a una sirena. Watchit è in grado di riconoscere solo le vere “minacce” per l’imbarcazione e non disturberà continuamente gli occupanti con segnalazioni inutili: si attiva solamente quando è necessario.
Come funziona la zona di pericolo dinamica
Tra gli algoritmi sviluppati da Watchit che troviamo all’interno del sistema c’è la Dynamic Alert Zone, una tecnologia che adatta la zona di pericolo e la tipologia di avviso a seconda della velocità della barca e dell’entità del pericolo, evitando falsi allarmi. Ad esempio, se si naviga ad una velocità non troppo sostenuta il primo avviso sarà solamente un pop-up che appare sul chartplotter, ma se non si aggiusta subito la rotta interverrà anche l’avviso sonoro. Questa tecnologia adattaautomaticamenteilraggio di sicurezza intorno alla barca quando si naviga: se siamo a 70 nodi di velocità il raggio di allerta sarà molto più ampio rispetto a quello che avremmo navigando a 20, perché il tempo di reazione è molto più piccolo ad alte velocità.
Compatibilità e disponibilità
Watchit – Raymarine
Attualmente il sistema – che ha una sua mappa all’interno – è disponibile in Europa e NordAmerica. Si interfaccia con la maggior parte dei multifunzione, ma ha stretto recentemente una partnership particolare con il marchio Raymarine. La tecnologia di Watchit si troverà infatti integrata in tutti i chartplotter Axiom del brand inglese, che diventa al contempo fornitore esclusivo delle sue mappe LightHouse per Watchit.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Non c’è mai abbastanza energia a bordo delle barche moderne, e infatti anche chi ha un’imbarcazione di piccole dimensioni, si trova a dover alimentare – spesso – utenze energivore. Voltab, un generatore portatile completamente elettrico, progettato e realizzato in Italia,
Quando si parla di comfort a bordo, la climatizzazione gioca un ruolo fondamentale, soprattutto durante le giornate più calde o nelle notti umide in rada. Dometic, leader nelle soluzioni per la vita in movimento (in barca e non solo), propone
È il momento di cambiare il fuoribordo per il tender, ma non sai che scelta fare? Sei indeciso se rimanere con l’endotermico o, magari provare un elettrico? Oggi ti facciamo vedere due fuoribordo elettrici per il tender di Remigo, motori
Seaquip porta il meglio della nautica internazionale a Milano, ospitando una fiera B2B di primo livello dedicata all’industria degli yacht e dell’equipaggiamento marino. Come evento di riferimento in Italia per cantieri navali, architetti e designer, Seaquip sarà la piattaforma ideale
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.