Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Con la primavera, è inevitabile, torna la voglia di mare e di piccole crociere, sia per gli habitué, sia per i navigatori saltuari. Passare un week end tra i marina della riviera, piuttosto che un paio di giorni in rada, è infatti una “fuga” che non dispiace mai, e il mercato della nautica a motore ben lo sa, proponendoci soluzioni di ogni tipo, dal weekender più compatto, al cruiser più confortevole. Quale scegliere? Per far un minimo di luce su questo fronte, quindi, ecco 5 barche adatte alle brevi crociere (12-13 m), un po’ per tutti i gusti.
5 barche per brevi crociere per tutti i gusti (12-13 m)
Che siano aperte, cabin, o più classiche, il succo è uno: sono relativamente piccoli, sono versatili e sono cabinati, offrendo abbastanza comfort e servizi da concederci di passare più di una giornata fuoriporta. Questa, in breve, la ricetta, una formula vincente che ci offre scafi a mezza via tra il weekender più “piccolo” e il più grande e impegnativo cruiser. Un format variabile e adatto a tutti i gusti in cui, trovare la barca che fa per noi, non è alla fine così complicato. Ecco quindi 5 opzioni da tenere in considerazione.
Rustler 41
Nimbus W11 – (12.4 m) | Il “coltellino svizzero”
Nell’incontro tra diversi stili e tendenze, talvolta, nascono delle piccole perle. Questo è forse il caso del Nimbus W11, dove la W sta per Weekender e design scandinavo e mediterraneo si incontrano. L’obiettivo è semplice, offrire una barca capace di far passare comodi e piacevoli weekend sull’acqua, pur mantenendo il look (e le prestazioni) da sportiva. Insomma, uno scafo completo e versatile, prono ad essere usato sia come dayboat, sia come piccolo cruiser. Da buon coltellino svizzero dei mari, offre tutto: plancia idraulica immergibile, divano in pozzetto trasformabile in grande prendisole, murate abbattibili, Hard-Top a tetto apribile (esiste anche open), spazio conviviale coperto, cucina e ampio prendisole prodiero, copribile con bimini dedicati. Parlando solo della coperta…
Nimbus W11
Sottocoperta, infatti, gli ospiti troveranno due ampie cuccette per ospitare fino a 4 persone grazie a due letti matrimoniali, spazi a cui si aggiunge un bagno separato completo di doccia. A spingere la carena, a doppio step, sono invece diverse opzioni di fuoribordo: due Mercury V10 da 300 cavalli, o 2 Mercury V10 da 400 cavalli l’uno. La performance, in questo senso, varia a tra i 20 e gli oltre 40 nodi.
Scopri il Nimbus W11nel nostro articolo di approfondimento, lo trovi QUI!
Nimbus W11
Rustler 41 (12.5 m) | Per il gentleman
Dal mondo della vela, quest’anno, arriva un 41 piedi che potrebbe fare gola a tanti. Rustler Yachts, noto brand britannico famoso per la qualità e l’eleganza dei suoi scafi, entra infatti nel panorama diportistico a motore, e lo fa con uno scafo a dir poco di classe, in pieno stile “Lobster”. Progettato da Tony Castro, il nuovo Rustler 41 è uno scafo a V planante dalle linee particolarmente eleganti e pregiato sia nei materiali, sia nelle finiture. Ma, estetica a parte, è anche un buon performer, forte di linee particolarmente marine e di velocità apprezzabili: 25 nodi a regime di crociera, 35 nodi, invece, di top-speed.
Rustler 41
Guardando invece ai volumi, a bordo non mancano innanzitutto gli spazi conviviali, con un main-saloon capace di ospitare sia una comoda dinette a U, sia una cucina completa. La dinette, inoltre, è trasformabile in cuccetta extra. Sottocoperta, invece, troviamo le due cabine vere e proprie, un’armatoriale matrimoniale, e una cabina ospiti, matrimoniale anche lei. Ampia plancia sull’acqua, prendisole prodiero e pozzetto arredato concludono poi gli spazi, offrendo altrettanto comfort anche all’esterno. In termini di propulsione, infine, la versione standard prevede 2 Yanmar da 320 cavalli 8LV320 in linea d’asse, ma sono anche disponibili sistemi entrofuoribordo e fuoribordo.
Scopri il Rustler 41 nel nostro articolo di approfondimento, lo trovi QUI!
Rustler 41
Galeon 435 GT – (12.5 m) | Let’s dance!
Con il Galeon 435 GT si entra nel mondo dei coupé veloci e dal taglio moderno, scafi forse più “appariscenti”, ma altrettanto agili e potenti. Un ibrido di equilibri, insomma, dove il comfort incontra attitude sportive. Basti guardare a poppa, infatti, dove tre fuoribordo da 600 cv l’uno occupano gli spazi, rimediati, però, da una beach area spostata più verso prua, dove murate abbattibili e divanetto centrale traslabile e abbattibile creano una terrazza lounge sul mare di dimensioni ben apprezzabili.
Galeon 435 GTO
Sfruttando l’intero baglio, il Galeon 435 GT offre poi ampio spazio nel salone al main deck, spalancato sugli esterni grazie ad una finestratura poppiera. Qui trovano posto un’area lounge, la cucina e la timoneria, mentre un passavanti nel parabrezza offre accesso alla lounge prodiera. Sottocoperta troviamo, infine, spazio per 5, con una cabina armatoriale piuttosto voluminosa e una cabina tripla a poppa, con letto doppio e cuccetta singola a dritta.
Scopri il Galeon 435 GT nel nostro articolo di approfondimento, lo troviQUI!
Galeon 435 GTO
Fjord 41 XP – 13.2 m | Mediterraneo
Per gli amanti dei walkaround sportivi, Fjord ha una nuova risposta sul fronte dei 41 piedi. Lungo 13.27 metri fuori tutto, è il Fjord 41 XP, una rivisitazione del precedente 41 XL, ora però con motorizzazione fuoribordo (composta da una coppia di V12 da 600 cavalli l’uno) e su dimensioni differenti. Cambiano però anche i layout tra cui poter scegliere, con oltre 20 opzioni di personalizzazione a disposizione, sia sopra che sottocoperta –compresi il numero delle cabine e dei posti letto. Un dato, quest’ultimo, da non sottovalutare.
Fjord 41 XP
Dettagli a parte, il nuovo Fjord 41 XP è uno scafo che guarda molto alla vita all’aperto, componente fondamentale e, qui, ricca di customizzazione. La zona poppiera, infatti, è disponibile completamente sgombra o provvista di prendisole doppio e area conviviale, composta da doppi divani affacciati e tavolo centrale. Sotto il T-top, sono poi disponibili tre opzioni relative sedute e arredi. Qui, sebbene ogni configurazione preveda una cucina esterna, variano le disposizioni e le forniture, con opzioni destinate a prevedere 3 o 4 sedute e, in base al layout, la presenza di frighi, spazi storage e, addirittura, spazio BBQ addizionale. A prua, invece, un ampio prendisole. Guardando alla performance, infine, la velocità massima supera i 40 nodi.
Scopri il Fjord 41 XP nel nostro articolo di approfondimento, lo troviQUI!
Fjord 41 XP
Targa 41 – 13.7 m – La barca per quattro stagioni
Per coloro alla ricerca di uno scafo più “avventuroso”, fruibile tutto l’anno e dalle buone capacità all-weather, la finlandese Targa Boats ha un buon asso nella manica, il Targa 41. Cabina da pilotina, bordo libero alto, linea slanciata e tutta l’aria di una barca che sa il fatto suo in quanto a marinità: il Targa 41 è un po’ questo, uno scafo che sa ispirare fiducia già al colpo d’occhio e che, su 13.7 metri di lunghezza, sa offrire volumi confortevoli, compresi 5 posti letto nelle due cabine sottocoperta.
Targa 41
In poche parole, il questo 41 piedi è uno scafo progettato per coniugare al meglio versatilità e marinità, senza però dimenticare il comfort e gli spazi aperti, che qui vedono aggiungersi, oltre alle cabine interne, un piccolo flybridge, un pozzetto arredato ed un salone al main-deck, completo di area lounge, cucina e postazione di comando. Infine,a non farsi mancare nulla, anche le performance si fanno apprezzare: fino a 42 nodi di velocità massima e 35 di crociera.
Scopri il Targa 41 nel nostro articolo di approfondimento, lo troviQUI!
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.