Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
“In Europa, a partire dalla Scandinavia, c’è una rivoluzione in corso nei fast-commuter e questa barca è al vertice della categoria”. Una frase colta durante una prova di un collega australiano a Cannes, durante lo Yachting Festival, che, con un inconfondibile accento, e alla tranquilla velocità di 45 nodi, raccontava al suo pubblico in un video cosa stesse provando al timone del Wellcraft 355. A volte ampliare l’orizzonte e uscire dal solito punto di vista è utile per capire meglio anche l’ambiente in cui si vive. Ed è vero: dal nord-europa è iniziata, una mezza dozzina di anni fa, una vera e propria rivoluzione che sta cambiando l’aspetto alle barche che oggi si affacciano al mercato. La versatilità, la molteciplità di usi in unità all-season, oggi è al centro dell’attenzione di moltissimi produttori di imbarcazioni a motore tra gli 8 e i 15 metri.
Wellcraft 355
Wellcraftè stato inquadrato come il brand giusto, tra quelli parte del gruppo Beneteau, per interpretare questa istanza presente tra sempre più diportisti in tutto il mondo. Il motivo è presto detto: gli scafi Wellcraft sono sinonimo di solidità ad alta velocità con la pesca offshore made in USA come habitat naturale, ma non solo. In Europa l’approccio è più improntato su un uso crocieristico, cioè non strettamente fishing oppure offshore, ma il DNA di fondo è quello.
“Quando in America – ha raccontato a Barche a MotoreMartin Meyer, nuovo Product Marketing Manager di Wellcraft e di Four Winns – ad una prova in Florida, provando questo scafo, mi hanno detto che ha una tenuta al mare da vera americana ho capito che avevamo lavorato bene”. A questo si unisce, appunto, quell’influenza europea sulla linea e sulla vivibilità e il risultato, dopo averla provata, è assolutamente degno di nota. Le prestazioni in questo scafo sono centrali e nascono da una carena senza step, disegnata da Michael Peters. Perché niente gradini sulla carena in un segmento che li vede sempre più protagonisti?
“Niente step in questo scafo perché non servono – prosegue Martin Meyer – a quello che vogliamo ottenere. Abbiamo obiettivi che con gli step non avremmo avuto in termini di velocità di ingresso in planata e di velocità di punta. È una scelta, non vuol dire che gli step siano sbagliati, sia chiaro. Questo modello, però, esprime prestazioni al top così”.
Espandersi verso un mercato nuovo non è mai un’operazione banale. Wellcraft ha dalla sua parte un colosso industriale come Beneteau e un lungo lavoro di progettazione per arrivare al primo Wellcraft 355. A seguire questa barca a motore dal punto di vista dello sviluppo hanno collaborato nomi importanti del design come Pawel Denert e Camillo Garroni, in sinergia con un guru delle carene come l’architetto navale americano Michael Peters.
L’obiettivo? Creare un’imbarcazione capace di navigare in ogni tipo di mare, comoda come un armatore pretende da un tipo di imbarcazione di questo tipo. Era stato anticipato al salone nautico di Cannes 2021, ora finalmente vediamo com’è pensato.
Wellcraft 355 – Coperta
Da prua troviamo un prendisole a tre posti a cui si contrappone una seduta, elementi che caratterizzano questa zona come area relax. Ai lati del pozzetto di poppa, invece, sono presenti due aperture laterali che semplificano l’accesso a bordo, dal momento che a poppa ci sono tre fuoribordo. Il cantiere punta forte sul collegamento tra timoneria e il pozzetto sia tramite la finestra sulla destra che con una porta a sinistra.
Wellcraft 355
All’interno troviamo un divano a L con tavolo alle spalle della timoneria ed una cucina di fronte con vari spazi di stivaggio. La plancia di comando accoglie due persone vicine e una porta laterale scorrevole sul timone garantisce un comodo accesso al passaggio laterale e al pozzetto anteriore.
Wellcraft 355 – Sottocoperta
Sottocoperta è invece presente una cabina di prua con letto matrimoniale e bagno privato con doccia separata. A bordo possono dormire fino a 4 persone in totale.
La configurazione standard di questo modello prevede tre motori fuoribordo, Mercury o Yamaha, capaci di fornire fino a 1.050 cavalli fuoribordo. Nella versione che abbiamo provato, con 900 cavalli totali, dati da 3 Yamaha da 300 hp, la top speed è stata di 44 nodi con una velocità di crociera intorno ai 28 nodi a cui la barca consuma complessivamente meno di 130 litri ora.
Stacchiamoci dai numeri e parliamo di sensazioni. Una lama che taglia l’acqua, ma che da sempre la sensazione di solidità e stabilità. È questo che provo al timone anche virando a velocità considerevoli e passando su onde alzate dai vari motor yacht che affollano il mare intorno a Cannes durante il Salone Nautico. Sensazioni di maneggevolezza, come essere su una potente jeep 4×4 capace di spingere nel dritto, ma di cavarsela anche in condizioni più toste con aderenza e manovrabilità. Da migliorare le chiusure dei due portelli laterali di poppa che nelle virate più spinte hanno fatto un bel po’ di acqua in pozzetto, probabilmente a causa di una guaina difettosa.
Wellcraft 355 – Prezzo
Il prezzo di partenza di questo Wellcraft con tre Yamaha da 300 cavalli ciascuno è di 444.240 €, in cui è incluso il 20% di IVA francese.
Per tutti i dettagli o chiedere informazioni visita il sito di Wellcraft.
RPM
Kn
l/h
600
4.1
9.8
1000
5
15
1500
7.6
25
2000
9
41
2500
10
66
3000
12.8
74
3500
16
106
4000
28
127
4500
32
160
5000
36
209
5500
39
275
5850
43
300
Scheda tecnica della barca: Wellcraft 355
Dimensioni / Dimensions
–
Lunghezza F.T. / LOA
11.85 m
Larghezza / Beam
3.30 m
Pescaggio / Draft
0.84 m
Dislocamento / Displacement
5278 kg
Impianti / Equipment
Serbatoio Acqua / Water Tank
160 L
Serbatoio Combustibile / Fuel Tank
1.000 L
Motorizzazione / Power Unit
–
Motore Fuoribordo / Outboard Engine
Mercury Verado
Potenza / Power
3x 300 hp* tested
Prestazioni / Performance
–
Vel. Massima / Top Speed
44 kn
Vel. Crociera / Cruising Speed
28 kn
A Bordo / Onboard
–
Cabine / Cabins
1
Posti Letto / Berths
2 +2
Bagni / WC
1
Design
–
Progetto / Project
Michael Peters / Pawel Denert / Camillo Garroni
CONTATTI / CONTACTS
www.wellcraft.com
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.