Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Massiccio, veloce e lussuoso. Se dovessi descrivere in tre parole il nuovo Wellcraft 435 che ho provato a La Rochelle in occasione della sua anteprima mondiale, userei queste. Stessa motorizzazione, aggiornata a 3 x Mercury Verado V10 da 350 cavalli, del fratellino più piccolo Wellcraft 355 (leggi qui la prova), che oggi cresce e diventa più comodo e lussuoso. Una belva domata? Non proprio! 435 è lo scafo perfetto per una crociera veloce, divertente e sicura in famiglia o con gli amici, un po’ meno spinto del 355 (fa “solo” 40 nodi), ma con una cabina e un bagno in più a bordo.
Wellcraft 435
L’imbarcazione è imponente: 4.55 metri di altezza, 13.4 di lunghezza e 3.82 di larghezza. La carena è a V e senza step: una scelta, come ci racconta Martin Meyer, Product Marketing Manager di Wellcraft, dovuta alla volontà del progettista (Michael Peters) di far sì che l’imbarcazione mantenga le sue prestazioni anche a pieno carico, senza richiedere una grande quantità di potenza per raggiungere la planata (altrimenti necessaria su un’imbarcazione così pesante), e con un rapporto lunghezza-larghezza dello scafo meno estremo, quindi più comodo.
Leggi la prova completa (con dati di navigazione, ecc.) sul prossimo numero di Barche a Motore (Settembre N.33).
In navigazione la velocità di crociera consigliata è di 28 nodi, per avere un buon rapporto consumi/velocità, che si raggiungono a circa 4500 giri, con trim all’11% e con un consumo complessivo di 180 lt/h. Lo scatto da 0 a 28 nodi lo abbiamo portato a termine in 14 secondi. La velocità massima che abbiamo raggiunto è stata di 40 nodi a 6000 giri con trim al 20% e 344 lt/h di consumo carburante, non male considerato che il mare era un po’ agitato e la velocità massima dichiarata, in condizioni ottimali è di 42 nodi.
Merito appunto della carena di Michael Peters, che scivola sull’acqua tagliando le onde. La sensazione è proprio quella di domare il mare, ancor più che in imbardata, ad alta velocità, è quasi possibile girare su sé stessi! Il raggio di virata infatti è di circa una lunghezza della barca (anche meno dice Martin).
Leggi la prova completa (con dati di navigazione, ecc.) sul prossimo numero di Barche a Motore (Settembre N.33). Abbonati ora per un anno a soli 39 €.
e’ semplicemente ridicolo fare una barca di poco più di 13 metri che a velocità di crociera 28 nodi consuma esattamente il doppio che se fosse motorizzata con due volvo penta diesel da 380 cv, per non parlare dei dati di consumo a tutto, ,gas, 344 litri li consuma una coppia di diesel da 1500 cv, senza oltretutto avere una bomba a bordo da 1290 litri di benzina, non credo che serve ricordare che la benzina esplode con un non nulla mentre il gasolio no, in ultimo senza avere l’ingombro dei motori a poppa che ruba tanto spazio vivibile
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Sabato 5 luglio, l’Honda Day al Misano World Circuit Marco Simoncelli quest’anno offre attrazioni speciali per gli appassionati di nautica, con uno stand dedicato a Honda Marine e un’opportunità esclusiva di provare il motore fuoribordo top di gamma in acqua.
L’estate è iniziata ufficialmente! Non avete ancora la vostra barca? Date un’occhiata ai tre modelli che vi proponiamo qui sotto, direttamente dalla nostra sezione annunci. Ce n’è per tutti i gusti, dal natante da crociera al fisherman. C’è pure un
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
1 commento su “Abbiamo provato Wellcraft 435 (13 m), la nuova barca da crociera veloce”
e’ semplicemente ridicolo fare una barca di poco più di 13 metri che a velocità di crociera 28 nodi consuma esattamente il doppio che se fosse motorizzata con due volvo penta diesel da 380 cv, per non parlare dei dati di consumo a tutto, ,gas, 344 litri li consuma una coppia di diesel da 1500 cv, senza oltretutto avere una bomba a bordo da 1290 litri di benzina, non credo che serve ricordare che la benzina esplode con un non nulla mentre il gasolio no, in ultimo senza avere l’ingombro dei motori a poppa che ruba tanto spazio vivibile