Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Non poteva che essere Venezia – e il suo Salone Nautico – il luogo perfetto per la première del nuovo WiderCat 92 (28.04 x 12 m). Il cantiere di Fano ha infatti a Venezia il suo cantiere, ed ha deciso di presentare proprio qui in anteprima il suo nuovo catamarano, in attesa del debutto mondiale previsto al prossimo Salone di Cannes.Il catamarano nasce nella nuova era di Wider, controllata da Marcello Maggi, presidente di W-Fin Sarl, holding che possiede il 100% del capitale del cantiere. Ecco com’è fatto il WiderCat 92.
Gli interni si fondono con gli esterni
Il WiderCat 92, frutto della collaborazione tra Luca Dini Design e il Centro Stile Wider, rappresenta una novità nella flotta del cantiere. Questo yacht di 28 metri in vetroresina è il primo esemplare di una serie innovativa che presenterà il cantiere marchigiano, combinando estetica raffinata, funzionalità avanzate e tecnologia all’avanguardia.
Il WiderCat 92 offre una perfetta integrazione tra spazi esterni e interni, garantendo un ambiente armonioso e accogliente. La suite armatoriale, situata sul ponte principale, è una vera oasi di relax, occupando quasi metà dello spazio totale del ponte.
A bordo, dove possono salire fino a 8 ospiti più un equipaggio di 4 persone, troviamo due cabine VIP e una cabina ospiti doppia che offrono entrambe tanto comfort e ampi volumi e sono situate nel ponte inferiore, dove troviamo anche (nella parte più avanzata degli scafi) le cabine per l’equipaggio. Nella zona poppiera c’è invece il garage per il tender (di 18 metri quadrati), che si trasforma in una grande spiaggia di poppa, e insieme alle paratie abbattibili forma un generoso Beach Club di 67 metri quadrati.
Al ponte principale troviamo una grande area comune, con divanetti e prendisole, comunicante con l’esterno a poppa, dove c’è anche la zona pranzo, e la cucina completa. Più avanti c’è la grande suite armatoriale con letto centrale, che beneficia di tantissimo spazio per garantire relax ai suoi ospiti e ha un grande bagno separato privato. La zona comune prodiera ospita altre due zone relax con prendisole, divanetti e tavolini abbattibili.
Il ponte superiore è un enorme flybridge attrezzato – tanto a prua quanto a poppa – con zone comuni, tavoli e prendisole per ospitare tutti gli occupanti, sia all’esterno che all’interno. A centro barca si trova, invece, la grande postazione di comando.
Propulsione ibrida
A bordo del WiderCat 92 una grande novità è rappresentata dalla propulsione, che è demandata ad un sistema ibrido. Su questo catamarano è stata utilizzata – più in piccolo – la tecnologia già vista sui superyacht del cantiere. Alle eliche sono collegati due motori con tecnologia a magneti permanenti da 240 kW ciascuno, mentre l’energia è prodotta da due generatori Nanni Diesel a velocità variabile da 300kW. L’energia è immagazzinata in 30 batterie LiFePO4 (litio ferro fosfato) gestite da un sistema all’avanguardia che monitora costantemente i parametri operativi.
WiderCat 92 – Visto dall’alto
L’intero sistema di propulsione assicura una velocità di crociera di 12 nodi, che raggiunge i 15 nodi grazie all’Electric Boost. In modalità risparmio energetico, la velocità è di 8 nodi con un’autonomia di oltre 1.600 miglia nautiche. E a 6 nodi di velocità, può raggiungere fino a 2.400 miglia nautiche grazie al sistema ibrido Wider Serial Hybrid System.
Modalità 100% green
Il catamarano include anche la modalità ZEM – Zero Emission Mode. In questo caso, la tecnologia Wider consente di percorrere circa 27 miglia nautiche a 6 nodi in completo silenzio o di fornire un’autonomia di 12 ore con la sola alimentazione della batteria, senza ricarica, quando si è fermi all’ancora. Nelle giornate di sole, i 170 metri quadri di pannelli solari garantiscono l’autosufficienza energetica ai servizi di bordo. L’energia non utilizzata viene infatti immagazzinata nelle batterie e utilizzata durante la notte.
L.O.A.: 28,04 m
BEAM: 12,00 m (39′ 4″) approx
DRAFT (FULL DISPLACEMENT): 1,50 m approx
HULL AND SUPERSTRUCTURE: GRP
DISPLACEMENT FULLY LOAD: 90 tons approx
DESIGNER: Luca Dini Design, Centro Stile Wider
INTERIOR DESIGNER: Luca Dini Design, Centro Stile Wider
NAVAL ARCHITECT: Wider Engineering
CONTACTS: Wider Yachts
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Revolution Marine Group, uno dei principali servizi di consulenza e intermediazione di yacht che rappresenta, fra gli altri, Oceanwalker Yachts, presenta S60e, un catamarano di lusso a energia solare-elettrica di 60 piedi che combina un design sofisticato con una tecnologia
Un bel natante estivo che in pochi metri, sette, per la precisione, vi offre un bel pozzetto ed un grande prendisole. È la CX240 Summer Edition di Capoforte in un’edizione limitata in vendita fino ad agosto, creata per celebrare
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.