Wider, Marcello Maggi e partner completano l’acquisizione

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Wider Yachts, marchio e cantiere italiano, ad Ancona, è stata acquisita da un trio di aziende internazionale per un prezzo che è rimasto segreto dal gruppo Genting HK, quotato ad Hong Kong.

Monaco, Italia e Svizzera

Guidata da Marcello Maggi, co-fondatore di ISA (Cantiere Internazionale di Ancona), l’acquisizione dell’intera proprietà della società Wider è stata fatta dalla monegasca Nautical Hybrid Tech, il gruppo svizzero Zepter Group e la società di investimento italiana Hopafi Holding Srl.

Barche a motore wider 42

Con questa firma inizia una nuova era per Wider che avrà alla sua guida Marcello Maggi, Marcello Maggi, da oltre 30 anni protagonista del settore nautico, e l’azienda rafforzerà la sua leadership nella nautica da diporto ecosostenibile. Il nuovo gruppo di investitori contribuirà ad accelerare la crescita dell’azienda e a quotarla in borsa entro tre anni.

Chi è Marcello Maggi

Nell’ambito dell’acquisizione, Marcello Maggi è stato nominato presidente e direttore vendite e marketing, e avrà sede nella sede di Monaco. Nato ad Ancona, ma residente da oltre 20 anni a Montecarlo, ha sviluppato strategicamente aziende come ISA, di cui è stato co-fondatore nel 2001, e CRN.

Wider, una nuova era

Wider lavorerà in un segmento di nicchia e si concentrerà sulla qualità e sui motoryacht ibridi su misura. Uno dei motivi principali dell’acquisizione è stato l’altissimo livello del management e del personale, oltre alle ottime prestazioni degli yacht in termini di comfort, rumore, vibrazioni e la loro anima eco-compatibile. Saranno imbarcazioni ibride in alluminio che vedranno la partecipazione del cantiere tedesco Lloyd Werft per le imbarcazioni ibride di lunghezza superiore ai 76 metri che saranno prodotte a Bremerhaven.

BARCHE A MOTORE  PER UN ANNO AL PREZZO DI DUE APERITIVI (CLICCA QUI)

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

1993. La donna giusta da portare in crociera

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Bladerunner 51, la barca da corsa inglese che oggi usa l’Iran

Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno

2022. Sergio Davì e la Palermo-Los Angeles Coast to Coast

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.