Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Alte prestazioni, linee da super-sportiva, dettagli da supercar e spazi in abbondanza. Arriva un nuovo 18.9 metri e sembrerebbe più che intenzionato a lasciare il segno. È il nuovo WiLder 60, dell’italiana Wider, che con il suo nuovo 60 piedi in alluminio presenta un modello customizzabile, dagli interni notevoli e forte di doppi V8 da 1300 cavalli l’uno, per 40 nodi di velocità massima.
WiLder 60
La sfida del cantiere era più semplice a dirsi che a farsi, realizzare un 60 piedi veloce, ma anche customizzabile e capace di portare in crociera, senza sacrificare esterni voluminosi e confortevoli. Il Wider Engineering Team ha risposto con uno scafo in alluminio ad alte prestazioni, combinato con volumi interni ricchi di aree lounge e interni totalmente personalizzabili, curati dal Wider Centro Stile. La coppia di V8 MAN fa poi il resto, appaiata alla carena, per autonomie di circa 240 miglia nautiche a velocità di crociera di 35 nodi…
WiLder 60
WiLder 60 – Esterni
Profilo basso, linee slanciate e prua rovescia. Così il Centro Stile del cantiere ha sviluppato la sua nuova creatura, con linee scultoree e di piena ispirazione automotive (come ben sottolineano le grandi prese d’aria poppiere), bilanciate da una sovrastruttura centrale altrettanto dinamica, bensì anche efficace nel proteggere timoneria e porzione del pozzetto.
WiLder 60
Profilo basso, certo, ma non per questo poco volume. Il nuovo WiLder 60, infatti, è progettato per offrire il massimo della sua superficie, offrendo così spazi esterni di tutto rispetto e divisi in tre aree principali. A prua, innanzitutto, un grande prendisole con divani incassati offre una prima grande area solarium, specchiata a poppa, dove prende posto un secondo grande prendisole centrale.
A offrire maggiore versatilità agli esterni, entra poi in gioco la porzione semi-chiusa del pozzetto, protetta dal top in alto, ma affacciata sul mare su tre lati. Qui, un salottino in esterna ospita un’ulteriore area conviviale, completa di piano bar, appena a poppa della timoneria. Un complesso di elementi che, in poche parole, non solo cerca il massimo dei volumi, ma offre anche diverse soluzioni per soddisfare i più disparati bisogni che si possano presentare.
WiLder 60
WiLder 60 – Interni
Nonostante l’aspetto slanciato e da sportiva, il WiLder 60 offre un asso nella manica anche per quanto riguarda il sottocoperta. Gli interni, infatti, risultano spaziosi e voluminosi, ma, soprattutto, possono essere configurati e rifiniti sulla base delle singole esigenze armatoriali. Una caratteristica che, fondamentalmente, rende unico ogni singolo esemplare.
Gli interni del primo esemplare
Custom o meno, il primo WiLder 60 è però una buona base per dimostrare intanto i volumi interni. Sottocoperta, infatti, il layout offre qui una prima grande cabina armatoriale prodiera, completa di bagno privato, cui si accompagnano due ulteriori cabine ospiti a poppa. Tra queste, prendono poi vita salone e cucina, offrendo così tutto il necessario per la piccola e media crociera, oltre che, ovviamente, per le uscite giornaliere.
WiLder 60 – Motorizzazione e prestazioni
Venendo, infine, alla componente più tecnica, a bordo troviamo una coppia di motori MAN V8 da 1300 cavalli l’uno con trasmissione di superficie. Un’accoppiata che offre velocità massime di 40 nodi e regimi di crociera sui 35 nodi per 240 mn di autonomia. A facilitare la manovra, invece, non mancano bow-thruster e stern-thruster, così come due, opzionalmente, sono presenti anche due stabilizzatori.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.