Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Da una parte il fuoribordo continua ad espandersi nei mercati di tutto il mondo, dall’altra la barca elettrica è al centro di decine di progetti. Quindi addio alle barche spinte da motori diesel o benzina? Per ora è improbabile, ma è tra alcuni anni la barca elettrica potrebbe diventare un’alternativa concreta. Non è un caso, infatti, che la Yachts de Luxe (YdL) di Singapore abbia stipulato un contratto commerciale decennale a livello mondiale con la società britannica OXIS Energy. Un accordo da circa 5 milioni di dollari per sviluppare la prima barca a motore elettrica la prima alimentata con la tecnologia dei sistemi a celle e batterie al Litio Zolfo (Li-S).
La barca elettrica di 12 metri
OXIS lavorerà con YdL per progettare una barca da giornata in mare di 12 metri. A bordo trasporterà un sistema di batterie da 400kWh composto da celle ad alta potenza ultra-leggere e un BMS, cioè il sistema di gestione delle batterie. La progettazione e la produzione dei moduli delle celle, il BMS e la sua installazione saranno realizzati da Williams Advanced Engineering. Questa competenza congiunta è stata pensata per raggiungere un livello di sicurezza più elevato possibile, per contrastare i dubbi sull’autonomia e l’ansia per la sicurezza.
La batteria al litio-zolfo è una delle tecnologie che puntano a mandare in pensione quelle a ioni di litio. Questo tipo di batterie dovrebbero essere più economiche, performanti e sicure. Proprio quest’estate la Oxis annunciava di essere riuscita a sviluppare una chimica sicura per batterie al litio-zolfo ad alta densità.
OXIS Li-S afferma di non utilizzare materiali tossici o materiali rari nella composizione della sua tecnologia cellulare. Al termine della vita utile, quindi, i materiali utilizzati nelle celle Li-S saranno smaltiti senza danneggiare l’ambiente.
“La collaborazione con YdL – dice Huw Hampson-Jones, CEO di OXIS Energy – il rinomato architetto navale francese Jean Jacques Coste è un esempio di come le aziende imprenditoriali siano in grado di utilizzare la loro esperienza e di muoversi rapidamente per implementare una nuova tecnologia all’avanguardia, che porta con sé un cambiamento di paradigma nel trasporto marittimo. Nell’agosto 2020, OXIS ha equipaggiato con successo il primo aereo elettrico costruito negli Stati Uniti con un tempo di volo di poco meno di due ore. Il volo è stato approvato sia dalla NASA che dalla Federal Aviation Authority. La nostra intenzione è di raggiungere lo stesso livello di successo nelle applicazioni marittime. La collaborazione ci permette di raggiungere questo obiettivo e fornisce un livello di sicurezza ai nostri clienti marittimi, ben oltre gli attuali sistemi di batterie agli ioni di litio”.
“Con la promettente tecnologia Li-S sviluppata da OXIS Energy – afferma Jean Jacques Coste – abbiamo il perfetto connubio tra alta potenza, sicurezza ed ecocompatibilità. Dopo anni passati a guardare l’evoluzione delle celle Li-S di OXIS, YdL è lieta di essere un partner chiave per il loro ingresso nel mondo marino attraverso la nostra barca da giorno di lusso di 12 metri. Questo è il punto di partenza di numerosi progetti, tra cui le imbarcazioni di servizio e i nostri Mega Yachts. Siamo lieti di condividere questa sfida tecnologica con il talentuoso team di OXIS guidato dal CEO Huw Hampson-Jones e con la rinomata società di ingegneria Williams Advanced Engineering.”
L’arrivo della barca è previsto per il Salone Nautico di Monaco a settembre 2021.
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DI BARCHE A MOTORE
Interviste, prove di barche, webinar. Tutto il mondo delle barche a motore, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano
60 ore di navigazione, con un 60 cv Suzuki Marine a poppa su un gommone di (circa) 6 metri e due squadre di 6 persone a sfidarsi. Ha scelto di celebrare così Suzuki Italia i 60 anni di storia del
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano e
Pronti a fare il pieno d’idrogeno? Forse non tutti, ma qualcuno presto potrebbe esserlo! Dall’accordo tra Gruppo MED e TESYA Group è nato H1. Di che si tratta? Di un tender ad idrogeno, completamente Made in Italy, pensato per navigare con
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Barche a Motore è la rivista nata nel 1990 e per questo traguardo abbiamo fatto un numero speciale, con una copertina mai vista, e oltre 200 pagine di storia dei motori sull’acqua in Italia.
È un’occasione unica, un pezzo da collezione.
Abbonati ora e lo ricevi gratis, ma solo fino al 31 luglio!