Windy SR44 Blackhawk fuoribordo, l’altra metà del cielo del 13 metri svedese

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

 

Windy SR44 Blackhawk

 

Il Windy SR44 Blackhawk, il 13 metri da 45 nodi, ha fatto al sua comparsa a Cannes nel 2019. Adesso, il successore del riuscitissimo Windy SR52 Blackbird, arriva con una nuova versione.

A Düsseldorf debutterà l’SR44 Blackhawk motorizzato fuoribordo. Un’altra prova di come al cantiere svedese Windy si stiano dando da fare per rinnovare l’intera offerta di walk around.

L’esterno e l’architettura navale sono state disegnate da Ed Dubois, uno dei nomi più noti nella progettazione di megayachts. E, nonostante la sua struttura privilegi la vita giornaliera e in coperta, al quartier generale di Västervik hanno deciso di affidare la progettazione degli interni a Design Unlimited, altro nome generalmente associato alle più recenti meganavi da diporto.

L’aspetto è quello di un moderno daycruiser, che reinterpreta senza stravolgere le linee dei walkaround che ultimamente vanno per la maggiore. Bella da vedere, appare più grande delle sue reali dimensioni, specie se paragonato a qualcuno dei suoi diretti competitor.

 

 

Molto aperta, ha la pianta divisa in zone ben distinte con le aree prendisole alle estremità: proseguendo da poppa verso prua, tavolo da pranzo; cucina lineare sul mobile che ospita anche i sedili della posizione di guida e la base del T-Top, che è mantenuto unito al parabrezza dai due montanti laterali.

 

Windy SR44 Blackhawk fuoribordo, un walkaround che fa il superyacht

L’alto bordo libero consente di alzare le murate per proteggere gli ospiti a bordo. E il colpo d’occhio è soddisfatto e tranquillizzato dalla dimensione degli elementi costruttivi, che trasmettono solidità.

Curatissimi e a livello di superyacht alcuni dettagli che la rendono particolare. Come gli scalini che facilitano l’ingresso e l’uscita dal lato. Sono in teak, pieghevoli a scomparsa nell’impavesata e dotati di led di cortesia per l’uso notturno.

 

 

 

Sottocoperta, cabina principale a prua, più altre due cuccette sotto il pozzetto, in un vano abbastanza ampio e luminoso da permettere a una coppia di adulti di dormire privi di sensazioni claustrofobiche.

Per la motorizzazione, la Windy SR44 Blackhawk è aperta a tutte le soluzioni. Con Piede poppiero o trasmissione IPS con motori Volvo Penta per un massimo di 880 HP.

Come preannunciato, al Salone tedesco debutterà anche la versione con propulsori fuoribordo, pronta per alloggiare due o tre propulsori.

La velocità di punta di questo 13 metri raggiunge i 45 nodi e quella di crociera si attesta interno ai 33, con un range di circa 290 miglia.

Interessante il prezzo: da 578mila euro più Iva. In Italia è importata da Phi Yachts

 

 

Scheda tecnica della barca: SR44 Blackhawk

 

 

 

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

BARCHE USATE Vendono tre barche usate da 7 a 12 metri

In questo articolo, esploreremo tre barche diverse, ognuna con le sue caratteristiche uniche e destinazioni d’uso. Dalla walkaround Aquabat 750 Sport Infinity  che nella foto qui sotto ci fa venire una voglia di mare che ne basterebbe la metà, ad