Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Che l’alluminio sia un materiale interessante nella costruzione delle imbarcazioni non lo scopriamo certo oggi. Bisogna, chiaramente, capire come lo si usa. Negli XO Boats ha dimostrato che in quanto a costruttore di barche per tutte le condizioni ha molto da dire come con il DFNDR 8, la “Land Rover” del mare, ma non solo. L’ultima nata è un bolide di 13 metri da 50 nodi che prende il nome di XO EXPLR 44, leggasi Explorer.
XO EXPLR 44: lo yacht explorer in 13 metri
Partiamo dalla dimensione: 13 metri. L’Explorer 44 sfida i vari Axopar 45,Saxdor 400 GTC e Wellcraft 435 puntando sui propri punti di forza per distinguersi. XO è, infatti, un cantiere scandinavo (come Saxdor e Axopar) e ne condivide la filosofia di design aggressiva con qualche richiamo alle linee più “military”. Al contempo, però, gli scafi è XO sono realizzati interamente in alluminio e questo 44 non fa eccezione. La cifra di questo scafo sta nel voler essere un vero explorer ispirandosi all’omonima famiglia di superyacht oggi molto in voga, ma in una dimensione decisamente più accessibile di un panfilo. Il tutto senza rinunciare, per quanto possibile, anche al grado di qualità che è proprio delle imbarcazioni più grandi.
La cabina di poppa è posizionata più in basso e questo le permette di guadagnare volume e profondità, ovviamente a scapito di uno spazio (come i gavoni) accessibile dal piano di coperta
XO EXPLR 44 e l’alluminio
Con una lunghezza complessiva di 44 piedi, l’XO EXPLR 44 sfrutta a pieno la rigidità dell’alluminio. A cosa serve? A limitare vibrazioni e scossoni del mare mosso (e per una barca con velleità oceaniche è molto importante). La categoria CE di questo scafo è Be l’idea del cantiere è di fornire uno scafo che sia durevole, resistente alla corrosione, riparabile e facile da usare.
È realizzato in alluminio marino da 10/5 mm e a livello di motorizzazione non vuole stare dietro a nessuno. Per questo viene spinto esclusivamente da motori fuoribordo con due soluzioni: da 3×450 CV o 2×600 CV, raggiungendo una velocità di +50 nodi.
Con due cabine doppie sottocoperta e quella ricavabile nella pilot-house, quest’imbarcazione può ospitare comodamente fino a 6 persone durante la notte. Questo la rende un cruiser piuttosto capiente, anche in termini di ospiti. Sottocoperta ci sono due cabine di dimensioni uguali, in modo da non avere una sola armatoriale. Per migliorare la stabilità dell’imbarcazione, abbassandone il baricentro, la cabina centrale è stata abbassata. Nella parte anteriore si trova un letto matrimoniale, un vano doccia e volume importante. La cabina di poppa offre la possibilità di scegliere tra un disimpegno, due letti singoli o un grande matrimoniale con il proprio bagno.
Plancia di comando e seduta opzionale sull’XO EXPLR 44
“Crediamo di aver creato qualcosa di unico collocando la seconda suite sotto il ponte di poppa. Nessun altro yacht di questa classe sembra avere un’innovazione come questa!” spiega Jaakko Kantola, a capo del design in XO Boats.
Una soluzione, questa, possibile anche grazie alla scelta di utilizzare una propulsione fuoribordo che non necessita di sala macchine. Da buon explorer, poi, l’EXPLR 44 dispone di aria condizionata e riscaldamento, spazio per i pannelli solari e le barre portapacchi sul tetto per ospitare le biciclette e l’attrezzatura sportiva. A prua e a poppa, infine, sono presenti i lettini per il relax.
Cucina poppiera esterna dell’XO EXPLR 44
Un mezzo interessante e potenzialmente giusto sia per chi vuole una barca sportiva che per chi cerca un cruiser. Voi cosa ne pensate? Scrivetelo nei commenti!
Vedo che è sempre più diventato di moda avere imponenti batterie di motori fuoribordo da esibire a poppa : passi per un gommone o per un ricco pram (dai quali comunque si sale e scende dal fianco) , ma veder castrato un cruiser per giunta di sicuro pregio nella sua parte più utilizzata e in vista con una simile efferatezza mi fa inorridire .
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
3 commenti su “XO EXPLR 44 è la barca explorer oceanica in 13 metri (e fa 50 nodi)”
Come può essere definita “barca” per di più oceanica se addirittura di categoria B?
Simpatici !!!!
Barca ”oceanica” coi fuoribordo?? Simpatici anche per me!
Vedo che è sempre più diventato di moda avere imponenti batterie di motori fuoribordo da esibire a poppa : passi per un gommone o per un ricco pram (dai quali comunque si sale e scende dal fianco) , ma veder castrato un cruiser per giunta di sicuro pregio nella sua parte più utilizzata e in vista con una simile efferatezza mi fa inorridire .