Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il successo mondiale che emerge dai numeri non è cosa da poco. Mediterraneo e Usa ne erano già stati conquistati, ma ora prende il largo anche nell’Asia Pacifica e negli Emirati, e a ben vedere. Insomma, il Tecnomar for Lamborghini 63 è un progetto che sta riscuotendo successi non indifferenti, a conferma di una collaborazione che dimostra, ancora una volta, come il Made in Italy nella nautica difficilmente fallisca. Soprattutto quando sposa performance, stile e tecnologie in una luxury speed boat di 20 metri da 63 nodi firmata Tecnomar(The Italian Sea Group) e Automobili Lamborghini Centro Stile.
Tutto sullo Yacht Lamborghini
Look sportivo, performance eccellenti e cura di ogni dettaglio di sicuro sono parte di una ricetta vincente, soprattutto se appaiata a qualità produttive di prestigio e design accattivanti firmati da alcuni dei migliori nomi nel settore. Ma da soli non fanno necessariamente il successo di un prodotto. Bisogna infatti guardare sia al dettaglio, sia al complesso che questi generano per capire la qualità complessiva di un simile yacht, e il Lamborghini 63 è in questo caso un grande esempio.
Tecnomar for Lamborghini 63
Il progetto dello yacht Lamborghini
Il Tecnomar for Lamborghini 63 è, fondamentalmente, un’edizione limitata volta a celebrare l’anno di fondazione della casa automobilistica di Sant’Agata Bolognese. Ma ciò non basterebbe. La partnership va infatti oltre, ispirando questa luxury speed boat alla Siàn FKP 37, la prima super sportiva ibrida targata da Lamborghini, dando vita ad uno scafo dal design iconico e dalle ottime prestazioni, con 63 nodi di velocità massima, 40 nodi di velocità di crociera, carena in GRP ultraleggera e scocche in carbonio.
Tecnomar for Lamborghini 63 e Lamborghini Siàn
Ovviamente, il dettaglio e la cura del comfort non mancano, offrendo, su questo 20 metri sportivo, anche diverse aree per il relax, con prendisole poppieri e prodieri, pozzetto lounge, cabine sottocoperta e una plancia di comando pienamente ispirata ai cockpit delle supercar del brand dell’Emilia Romagna.
Qualità che, tra griffe, performance, stile e pescaggio ridotto, hanno saputo fare di questo scafo un must nei principali luoghi della nautica di lusso, offrendo uno scafo che, forte degli strumenti di marketing di ambedue i gruppi, ha saputo conquistare il cuore degli armatori.
Con oltre 11 scafi a navigare tra Sardegna, Capri, Ibiza, Principato di Monaco, Cannes, Saint Tropez e Turchia, e altri 6 tra West Coast e East Coast degli USA, i numeri non sono certamente da sottovalutare, considerando poi i mercati dell’Asia Pacifica dove lo scafo sta ora prendendo piede, con diversi scafi anche in Australia, a confermare la positiva espansione del Gruppo nell’area. Non mancano poi i successi negli emirati, con Dubai e Abu Dhabi a poter vantare diversi armatori di prestigio come proprietari di diversi altri Tecnomar for Lamborghini 63. Non stupisce poi il premio, quindi, “Motor Yacht under 25 meter” ai 2022 International Yacht & Aviation Awards.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Costiera Yacht nasce a Fano, nelle Marche, nel 2024, dall’iniziativa di due giovani imprenditori: il costruttore Luciano Savelli e il progettista Giorgio Santello. Entrambi vantano una solida esperienza nel settore nautico e condividono una visione: unire la tradizione artigianale italiana
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.