Yamaha acquisisce Torqeedo (motori elettrici). Cosa cambia ora

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Torqueedo Italia

Yamaha Motor mette a segno un importantissimo colpo acquisendo il produttore tedesco di motori elettrici Torqeedo. L’accordo con la società Deutz AG – proprietaria del marchio Torqeedo – porterà all’acquisizione da parte di Yamaha di tutte le azioni societarie del produttore di motori elettrici per la nautica, leader del segmento con oltre 100.000 unità prodotte dal 2005 ad oggi.

Yamaha diventa leader dei motori marini elettrici

Tra i motori di Torqeedo più diffusi c’è sicuramente il Travel, fuoribordo che nella sua ultima versione presentata al Mets di Amsterdam 2023 abbina ad un motore da 1.100 W di potenza (paragonabile ad un termico da 3 cv) ad una batteria da 1.080 Wh. Con un peso di 11,6 kg il Torqeedo Travel nel pacchetto Essential è adatto alla propulsione di tender, derive e piccole imbarcazioni fino a 1,5 tonnellate.

Da quasi 20 anni l’azienda, molto riconoscibile per il colore arancione dei suoi motori, è pioniera sia nella ricerca e sviluppo sia nella produzione in serie di motori marini elettrici. Oltre a detenere diversi brevetti nel campo dei motori elettrici fuoribordo ed entrobordo, delle eliche e dei sistemi elettrici. Con l’acquisizione, subordinata all’ottenimento delle autorizzazioni e dei permessi richiesti dalle normative vigenti, comprese le leggi sulla concorrenza, Yamaha Motor potrà offrire ai suoi clienti un ventaglio di opzioni molto variegato, abbinando alla gamma classica di motori termici la gamma elettrica di Torqeedo.

Questo fuoribordo elettrico è perfetto per barche fino a 2 tonnellate

In questo senso si tratta di un importante passo nella strategia a lungo termine del marchio, che dimostra di volersi muovere nella direzione del rispetto dell’ambiente e dei mari. L’acquisizione di Torqeedo permetterà a Yamaha di accelerare le trasformazioni industriali che prevedono di raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio nell’industria nautica, anche con la creazione di una nuova linea di propulsione elettrica. Dall’unione del know how di Yamaha e di Torqeedo nascerà anche una linea di fuoribordo elettrici di media potenza – segmento che adesso è un po’ carente sul mercato.

Per ulteriori informazioni potete visitare i siti:

Fuoribordo 40 cv: i 10 “senza patente” più potenti in circolazione

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

2001. La tempesta che mise in ginocchio la Liguria

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Bladerunner 51, la barca da corsa inglese che oggi usa l’Iran

Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.