Yamaha acquisisce Torqeedo (motori elettrici). Cosa cambia ora

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Torqueedo Italia

Yamaha Motor mette a segno un importantissimo colpo acquisendo il produttore tedesco di motori elettrici Torqeedo. L’accordo con la società Deutz AG – proprietaria del marchio Torqeedo – porterà all’acquisizione da parte di Yamaha di tutte le azioni societarie del produttore di motori elettrici per la nautica, leader del segmento con oltre 100.000 unità prodotte dal 2005 ad oggi.

Yamaha diventa leader dei motori marini elettrici

Tra i motori di Torqeedo più diffusi c’è sicuramente il Travel, fuoribordo che nella sua ultima versione presentata al Mets di Amsterdam 2023 abbina ad un motore da 1.100 W di potenza (paragonabile ad un termico da 3 cv) ad una batteria da 1.080 Wh. Con un peso di 11,6 kg il Torqeedo Travel nel pacchetto Essential è adatto alla propulsione di tender, derive e piccole imbarcazioni fino a 1,5 tonnellate.

Da quasi 20 anni l’azienda, molto riconoscibile per il colore arancione dei suoi motori, è pioniera sia nella ricerca e sviluppo sia nella produzione in serie di motori marini elettrici. Oltre a detenere diversi brevetti nel campo dei motori elettrici fuoribordo ed entrobordo, delle eliche e dei sistemi elettrici. Con l’acquisizione, subordinata all’ottenimento delle autorizzazioni e dei permessi richiesti dalle normative vigenti, comprese le leggi sulla concorrenza, Yamaha Motor potrà offrire ai suoi clienti un ventaglio di opzioni molto variegato, abbinando alla gamma classica di motori termici la gamma elettrica di Torqeedo.

Questo fuoribordo elettrico è perfetto per barche fino a 2 tonnellate

In questo senso si tratta di un importante passo nella strategia a lungo termine del marchio, che dimostra di volersi muovere nella direzione del rispetto dell’ambiente e dei mari. L’acquisizione di Torqeedo permetterà a Yamaha di accelerare le trasformazioni industriali che prevedono di raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio nell’industria nautica, anche con la creazione di una nuova linea di propulsione elettrica. Dall’unione del know how di Yamaha e di Torqeedo nascerà anche una linea di fuoribordo elettrici di media potenza – segmento che adesso è un po’ carente sul mercato.

Per ulteriori informazioni potete visitare i siti:

Fuoribordo 40 cv: i 10 “senza patente” più potenti in circolazione

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

natanti 2025

BARCHE NUOVE Due modelli da vedere da 8 a 9 metri – Video

Non chiamateli “restyling”. Nel 2025 sono arrivati due natanti molto interessanti che aggiornano ed evolvono unità già presenti nelle gamme dei rispettivi cantieri. Parliamo del De Antonio D29 e del Beneteau Antares 9, due modelli tra gli 8 e i

Nuncas Marine: i 3 detergenti top per pulire la tua barca

Stai leggendo uno dei 38 articoli in cui ti parliamo delle migliori aziende del 2025 che producono l’attrezzatura e gli accessori giusti per la tua barca. Per vederli tutti clicca qui e visita la sezione Speciale Accessori 2025. Marine è

Aquila 46 Coupé

Aquila 46 Coupé: il nuovo catamarano fuoribordo (14 m) coupé

Direttamente dall’America, Aquila Yachts arriva sul mercato con un nuovo yacht: Aquila 46 Coupé, un catamarano semifoiling, ossia con un foil che aiuta la planata dello scafo, fornendo parte della portanza. Un progetto che punta non solo alle prestazioni, ma