Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Con settembre si riaprirà la stagione dei saloni e delle grandi novità e, come spesso, sarà proprio il Cannes Yachting Festival (10-15 set.) l’appuntamento clou per molte delle debuttanti. YOT Power Catamarans, dopo il lancio del primo YOT 36 (ve lo raccontiamo qui), presenterà il suo nuovissimo catamarano, un 12.5 metri dedicato al mid-range cruising, ovvero alla piccola e media crociera. Si chiamerà YOT 41 e sarà un catamarano fuoribordo, ora più grande, più versatile e ancor più dedicato al divertimento e al piacere delle giornate sull’acqua.
YOT 41 | Anteprima
Parte del Gruppo Catana, che da oltre 40 anni è presente sul mercato dei multiscafi a vela e a motore con i marchi Bali e Catana, YOT Power Catamarans è la componente “giovane” del gruppo, nata di recente e impostata per offrire soluzioni inedite e alternative ai classici segmenti multiscafo. Il nuovo YOT 41 sottolinea ancor più la direzione scelta. Forte di arredi versatili, ampi spazi esterni e due V10 fuoribordo da 400 cv, il nuovo YOT è infatti un progetto che guarda alla crociera come ad un momento non solo di piacevole relax, ma anche di divertimento e convivialità. Per capirlo meglio, però, ecco la nostra anteprima in attesa del debutto a Cannes e della successiva tappa al Salone Nautico di Genova (19-24 set.).
YOT 41
YOT 41 – Esterni
Lo YOT 41, infatti, è uno scafo che si presenta come sportivo e dinamico, con potenti motorizzazioni fuoribordo e prestazioni da non sottovalutare. Il punto forte, però, è lo spazio. Proprio guardando a questo, infatti, si spiegano molte scelte progettuali e di layout, a partire da un baglio massimo ampio (4.8 m), ma ancor più espandibile grazie alle murate abbattibili. Soluzione capace di creare oltre 25 mq di superficie in pozzetto.
Poi c’è la customizzazione, non totale, ma importante e attuabile con semplicità grazie all’apposito configuratore online del brand.
Qui, superata la plancetta da bagno idraulica e centrale (rispetto ai fuoribordo), si è infatti subito immersi in uno spazio dedicato al relax e al comfort, concepito per potersi adattare ad ogni necessità. Due prendisole popolano infatti questo spazio, ma con un twist: ambedue possono facilmente essere trasformati in divani, affacciati verso prua o verso poppa, e offrono un tavolo elettrico centrale, perfetto per tradurli in aree pasti o spazi conviviali. Appena di fronte, divano letto e cucina open air, con i frigoriferi incassati sotto al divano, a guadagnare ancora più spazio.
Il pozzetto dello YOT 41, con i prendisole configurati per essere usati come divani a tavolo centrale
A offrire riparo e protezione, timoneria e parte del pozzetto sono raccolti entro 270° di vetrate, aperti a poppa, ma protetti anche dal top superiore. Proprio dietro questo parabrezza a tutto baglio, trova posto anche la timoneria, così come il passavanti che porta a prua, dove due ulteriori prendisole offrono una lounge fruibile anche in navigazione.
Pozzetto e plancia dello Pozzetto e plancia dello YOT 41
YOT 41 – Interni
Votato alla piccola e media crociera, lo YOT 41 non manca, chiaramente, anche di una zona notte adatta alla destinazione d’uso. I due scafi, così, offrono doppie cabine matrimoniali, ospitando fino a 4 persone a pernottare in tutto comfort, grazie ad un design mirato a ottimizzare anche il centimetro più recluso. Inevitabile, ogni cabina ha anche il suo bagno con doccia e toilette.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Abbiamo provato la gamma WTC (Weekender, Tender e Commuter) del cantiere svedese Nimbus, declinata nella sua versione più grande, quella da 11 metri. Queste barche esistono anche nelle dimensioni da 8 e 9 metri, natanti, ma le ammiraglie di 11
È estate, ce ne siamo accorti tutti. Il caldo non dà tregua e l’unica oasi di salvezza è in barca. Noi non appena possibile scappiamo a bordo e voi? Se siete rimasti senza barca e siete alla ricerca di un’usata
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.