Il nuovo YOT 41 è un dodici metri decisamente fuori dagli schemi: dimenticatevi l’affollatissimo mercato dei walkaround daycruiser che va per la maggiore in questo momento, e così potrete capire cos’è YOT 41.
È un catamarano, ma di quelli di ultima generazione: il baglio massimo è quindi tanto (4,48 m) ma non esagerato (non è quindi un cat a vela a cui hanno eliminato l’albero) ma può arrivare fino a 5,80 con le plance laterali aperte.
Il lay-out della coperta di YOT 41 non prevede i due classici camminamenti laterali ma un grande passaggio centrale, comodo e sicuro, attraverso il quale si possono raggiungere sia il secondo pozzetto/area living di prua, che accedere alle due cabine matrimoniali, entrambe con box doccia separato.
Questo dodici metri è il secondo modello lanciato YOT Power Catamarans (divisione a motore del colosso Catana/Bali nel mondoe dei cat a vela) dopo YOT 36. Il prossimo modello in arrivo (nel 2026) è il 46, sempre a con motori fuoribordo. Il cantiere francese ha però in programma di lanciare anche una gamma di catamarani più grandi, col fly e propulsione entrobordo.
A poppa ha due motori fuoribordo, nel caso della prova due Mercury V10 da 400 CV ma la versione base parte da due V8 da 300 CV.
Velocità, consumi e prezzo nel nostro video.
YOT 41 – LA SCHEDA TECNICA
Lunghezza f.t. 12,57 m
Baglio massimo 4,49 m
Pescaggio: 1,13 m
Riserva carburante 1.700 litri
Riserva acqua 400 litri
Motori della prova: 2 x 400hp Mercury
Certificazione CE b12