YOT 53, il nuovo catamarano XL (dentro e fuori) per la crociera

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

 

 

YOT 53

Continua il viaggio nel mondo delle barche a motore per YOT, brand i Catana Group (colosso della vela). Questa volta non è un catamarano da giornata come lo YOT 36 o lo YOT 41, ma un mezzo più grande. Si chiama YOT 53 e punta a sfidare altri nuovi catamarani di 15 metri nel segmento puntando su linee decisamente moderne e accattivanti. Come sempre, questo cat si fa forte dei vantaggi notevoli rispetto al monoscafo. Con due scafi si arriva fino al 40% di superficie abitabile in più rispetto a mezzo della stessa lunghezza. In più, questo, ha pure le murate abbattibili, come abbiamo già visto su modelli più piccoli citati prima. La poppa diventa così una vera e propria piazza d’armi.

YOT 53

Frutto della collaborazione tra J&J Design e il team tecnico interno del cantiere, lo YOT 53 nasce per rispondere alle richieste specifiche degli appassionati di motoryacht. Forte dell’esperienza di oltre 40 anni nella costruzione di catamarani con i marchi Catana e Bali, il cantiere francese ha dato vita a una barca che combina le migliori innovazioni già viste nel segmento a vela con un’impostazione completamente “power”.

Tra i tratti distintivi dell’imbarcazione, come dicevamo sopra, la poppa. Si apre completamente il pozzetto verso il mare, e la cucina a U posizionata nella parte anteriore, in modo da favorire convivialità e spazio libero. Nella zona prodiera trova spazio la cabina armatoriale a tutto baglio: sono presenti letto king size, bagno con servizi separati, salottino, mobile toeletta e, soprattutto, accesso diretto a una terrazza privata nel pozzetto di prua. Questo spazio esclusivo è ideale per momenti di relax, yoga al mattino o aperitivi al tramonto, garantendo al contempo privacy, comfort e vista panoramica sul mare.

Il rooftop più grande del mercato

Lo YOT 53 vanta un ponte superiore molto ampio, progettato per vivere ogni momento della giornata: postazione di guida con doppia seduta, prendisole per sei persone, zona pranzo a U per otto, wet bar con grill, frigoriferi e ampi spazi di stivaggio; il tutto è protetto da un hard top dal design integrato che assicura ombra e protezione.

Il fly di YOT 53

Spazio modulare e contatto totale con il mare

Il pozzetto di poppa è un vero capolavoro di design funzionale: piattaforme laterali abbattibili, prendisole retrattili, arredi orientabili, piattaforma idraulica multifunzione per il bagno, carico/scarico tender e giochi d’acqua. Il tender è gestito tramite una gru telescopica integrata nel tetto, per operazioni facili e sicure.

Due configurazioni per ogni esigenza

Lo YOT 53 è disponibile in due layout; la versione armatoriale presenta la cabina principale a tutta larghezza, cabina VIP con letto queen size e bagno privato, oltre a cabine ospiti modulari (due singoli o un letto matrimoniale). Il layout a 4 cabine, invece, prevede due cabine doppie a prua in sostituzione della cabina armatoriale, mantenendo comunque l’accesso al pozzetto di prua.

La cabina armatoriale dello YOT 53

Prestazioni ed efficienza energetica al top

Motorizzato con due propulsori Yanmar da 440 o 550 cavalli, lo YOT 53 raggiunge velocità di crociera tra i 15 e i 18 nodi, con punte di circa 23 nodi. Grazie alla possibilità di installare batterie al litio da 48V, è possibile alimentare aria condizionata e dispositivi ad alto consumo senza bisogno del generatore, assicurando massimo comfort e silenzio anche nelle baie più remote.

“Lo YOT 53 rappresenta una nuova visione della nautica a motore: funzionale, sostenibile, spaziosa e pensata per creare esperienze. È la risposta concreta alle esigenze attuali degli armatori e una proposta che guarda già al futuro della crociera a motore,” afferma Boris Compagnon, direttore vendite e marketing di CatanaGroup.

yot-power-catamarans.com 

Federico Lanfranchi

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

1994. Quando Berlusconi sfrecciava con il Magnum

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

SEAI

Barche a guida autonoma e AI: chi è responsabile con gli incidenti

Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto

2020. L’ascesa del gommone

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

2012. La Liguria in ginocchio dopo la tempesta

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.