Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Zattera di salvataggio, una delle dotazioni su cui è meglio non avere dubbi.
La normativa che regola la costruzione e l’utilizzo della zattera di salvataggio per le unità da diporto è in vigore dal 18 settembre del 2002. Però non tutti i diportisti hanno le idee chiare. Facciamo un po’ di chiarezza. La norma adegua, a standard di sicurezza internazionali definiti nella Iso 9650, la qualità delle zattere.
Zattera di salvataggio: modelli a norma e revisione
Molto è stato scritto a riguardo della zattera, con pareri favorevoli sulla tipologia costruttiva del mezzo di salvataggio che oggettivamente diventa più sicuro grazie a standard molto più elevati e dotazioni più complete. I pareri contrari riguardano invece l’aumento del prezzo, dell’ingombro e del peso. Ecco un piccolo vademecum, seguendo meticolosamente la normativa, che vi aiuterà nella scelta o revisione della zattera di salvataggio.
La tua zattera di salvataggio è a norma di legge?
Le disposizioni in vigore individuano diverse tipologie di zattere di salvataggio in base all’utilizzo e al tipo di navigazione che si effettua. Identifica le temperature in cui viene gonfiata (da -15° a +65°), le dimensioni delle luci, il numero e la tipologia delle dotazioni ecc. Anche le dotazioni cambiano a seconda se avete una zattera per la navigazione entro e oltre le 12 miglia.
Se ne comprate una nuova zattera, vi verrà rilasciato un “manuale del proprietario” e un “libretto d’uso” con le istruzioni per il trasporto, lo stivaggio e l’utilizzo della zattera. Se comperate una barca usata, attenzione alla zattera in dotazione. Infatti quelle “vecchie”, ossia quelle costruite prima del 18 gennaio 2003, devono essere corredate da una dichiarazione del produttore in cui si certifica la qualità costruttiva.
Revisione alla zattera: come e quando è obbligatoria
Oltre a essere obbligatoria ha anche un costo a carico del proprietario. Tale spesa può variare tra i diversi produttori, per questo motivo informatevi al momento dell’acquisto; spesso infatti i modelli più economici nascondono sorprese “salate” al momento della revisione. Verificate anche dove si trova il centro di assistenza più vicino e, prima di spedirla, richiedete un preventivo dettagliato. La revisione deve avvenire ogni due anni presso i centri autorizzati dal fabbricante. Durante tale controllo si verifica lo stato della parte pneumatica, degli accessori e delle dotazioni. Viene testata la bombola di gonfiaggio, le relative valvole e la testa operativa.
Alla fine della revisione i risultati e le verifiche degli interventi effettuati vengono riportati su un apposito certificato di revisione, da tenere sempre a bordo. Esistono anche dei controlli “speciali” che vengono effettuati con scadenza più lunga. Ogni 5 anni bisogna verificare lo stato delle bombole. Ogni sei anni dal primo confezionamento riportato sulla carta di identificazione, la zattera deve essere sottoposta a una visita speciale. Questa comprende almeno una prova di sovrappressione pari al 25% della pressione di esercizio della zattera per 30 minuti e una prova di tenuta alla pressione di esercizio per 6 ore.
Per concludere
La revisione della zattera deve essere effettuata ogni due anni, di norma la prima è meno onerosa della seconda quando vengono cambiati praticamente tutti i fuochi (durano circa 5 anni). Chiedete sempre prima un preventivo.
Le dotazioni, obbligatorie, sono regolamentate da una normativa europea, la Iso 9650, recepita anche dalla legge italiana.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’evoluzione dei motor yacht con la nascita di Veya by Couach e con il Veya 53 Da Fountaine Pajot Motor Yacht a Veya Per molti anni, Fountaine Pajot è stato un nome di spicco nel panorama dei catamarani, sia a
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.